Il genio culinario abruzzese presenta la sua golosa proposta natalizia disponibile nelle versioni Classico e Cioccolato, acquistabile on line.
Il panettone stellato firmato dallo chef Niko Romito è in arrivo sulle vie virtuali. Il tradizionale dolce natalizio è prenotatile on line ma le consegne a domicilio, tramite corriere,inizieranno il 29 novembre prossimo. L’acquisto avviene entrando nello shop internet Laboratorio Romito. Lo chef 3 stelle Michelin ha pensato alla prelibatezza in due versioni: il Classico, con canditi biologici e uva sultanina, e Cioccolato, farcito da scaglie di cioccolato, scorze di arancia biologica lavorata artigianalmente, candita a mano per esaltare personalità, aromi, struttura, sapore e proprietà organolettiche del frutto. Il Classico contiene anche una emulsione di mandorla biologica siciliana che sostituisce una parte del burro rendendo il panettone più leggero. La seconda tipologia racchiude invece pregiato cioccolato monorigine della Tanzania, oltre all’arancia candita.
Impastato con lievito madre ottenuto dalla fermentazione delle uve del vigneto di Casadonna, farina di grano tenero biologica, tuorlo d’uovo da allevamento a terra, bacche di vaniglia Bourbon da agricoltura biologica, burro di latteria, miele di agrumi, il .panettone viene proposto nella confezione da Kg. 1.400, impacchettato in un’elegante scatola bianca, al costo di 55 euro.
Il punto vendita on line offre l’opportunità di comprare altri prodotti ideati dallo chef che ha conquistato 3 stelle Michelin, come biscotti, confetture, pandolce. Per i degustatori più affezionati, c’è la possibilità di sottoscrivere un abbonamento e ricevere le leccornie preferite ogni mese o bimestralmemte, in un box personalizzato.
Niko Romito presenta così la sua nuova iniziativa: <Le relazioni di fiducia si costruiscono con il tempo. Giorno dopo giorno, anno dopo anno. Alla base del nostro lavoro ci sono studio, ricerca, confronto e il desiderio di condividere i frutti della conoscenza gastronomica con un consumatore oggi ancora più consapevole. C’è bisogno di una evoluzione culturale all’insegna della qualità, del profondo rispetto del binomio cibo-salute e quindi della qualità della vita. Continueremo a lavorare su nuove referenze, a creare nuove ricette per migliorare e bilanciare le caratteristiche nutrizionali dei prodotti, mantenendo alta l’attenzione sulla materia prima, sulla qualità, sulla pulizia dell’etichetta e sull’educazione alimentare. Il futuro è ribaltare i paradigmi preesistenti ed esplorare nuove frontiere, anche attraverso il cibo. Buono, sano, per tutti>.