La cerimonia si terrà a Pratola Peligna venerdì 12 maggio
Il Premio “Migranti d’Abruzzo” 2023 è un evento che celebra sei personalità abruzzesi di successo nel mondo, premiandole per i loro contributi nel campo scientifico, sociale, culturale e sportivo.
La cerimonia si terrà venerdì 12 maggio nella sala consiliare del Comune di Pratola Peligna e sarà un’occasione per discutere dell’emigrazione e dei reciproci scambi culturali.
Il premio è dedicato al prof. Angelo De Bartolomeis, fondatore de “La Voce dell’Emigrante”
Il premio è dedicato al prof. Angelo De Bartolomeis, fondatore e direttore del mensile “La Voce dell’Emigrante” e presidente del “Premio Internazionale Emigrazione”, che ha creato un legame culturale tra gli emigrati e i rimasti in Italia, favorendo l’emancipazione e la riappropriazione delle proprie origini.
Le sei personalità premiate includono medici, professori, scrittori e sportivi
Le sei personalità premiate includono:
- Emilio Colaiacovo, giudice della Corte Suprema dello Stato di New York
- Giuseppe Santeusanio, docente di anatomia patologica all’Università “Tor Vergata”
- Venanzio Porziella, docente presso l’Università “Cattolica” e responsabile dell’Unità Operativa Semplice di chirurgia esofagea del Policlinico “Gemelli”
- Vincenzo Salini, responsabile dell’Unità di Ortopedia e Traumatologia dell’Istituti di Ricovero e Cura dell’ospedale “San Raffaele”
- Giovanni Zavarella, professore, autore e giornalista; Antonio Cippo, neo campione italiano di Tennis in carrozzina
- Caterina Fantauzzi, dirigente del polo scolastico “Ovidio” di Sulmona.
Previsti interventi di personalità del mondo culturale e sociale abruzzese
All’evento parteciperanno rappresentanti di istituzioni, professionisti del campo medico, culturale e sportivo, e la discussione sarà moderata dalla giornalista Laura Di Russo.
Sono previsti anche interventi di Francesco Di Nisio, presidente dell’associazione “Corfinium Onlus”; Luciano Visconti, presidente del comitato festa “Madonna Ss. della Libera” 2023; Maurizio Ferrini, presidente dell’associazione “Il Manto. Insieme per Barbara Micarelli”; Massimo Tardio, presidente della Fondazione “Pascal D’Angelo”; Aldo Pace, rappresentante della comunità abruzzese in Venezuela; Francesco De Bartolomeis, figlio del prof. Angelo De Bartolomeis; e Maxi Manzo, coordinatore regionale per il progetto PNNR “Turismo delle Radici”.
Il Premio “Migranti d’Abruzzo” è una sezione speciale del Premio Internazionale “Aquila d’Oro” dell’associazione “Corfinium – Onlus” che figura tra gli enti organizzatori insieme al Comitato festa 2023 “Madonna Ss. della Libera” di Pratola Peligna, l’associazione “Il Manto. Insieme per Barbara Micarelli” di Pratola Peligna e l’Associazione Latinoamericana in Italia “ALIOnlus”.