ITACA promuove il progetto turistico culturale Valle delle Abbazie sin dal 2013, e ora ha raggiunto un importante traguardo. Grazie all’aggiudicazione di un bando da 2,5 milioni di euro, il progetto potrà essere ulteriormente valorizzato. L’iniziativa mira a creare un sistema turistico locale incentrato sulle abbazie benedettine delle valli del Vomano e del Mavone, in provincia di Teramo.
Sensibilizzazione e promozione territoriale
Fin dalle prime fasi, ITACA ha messo in atto attività di sensibilizzazione e promozione territoriale. ITACA ha prodotto materiali audiovisivi, realizzato il sito web valledelleabbazie.it e organizzato cammini, laboratori per scuole e concerti nelle abbazie. Queste iniziative hanno contribuito a far conoscere e apprezzare il ricco patrimonio culturale e storico della Valle delle Abbazie.

Migliorare l’accessibilità e la fruibilità del territorio
ITACA ha progettato un importante intervento per migliorare l’accessibilità e la fruibilità della Valle delle Abbazie. ITACA realizzerà un collegamento ciclopedonale sulla SP491, collegando le Abbazie di Santa Maria di Ronzano e San Giovanni ad Insulam. Inoltre, ITACA sistemerà la rete sentieristica per il Cammino della Valle delle Abbazie e eseguirà interventi nella Riserva Regionale di Castel Cerreto, aggiungendo aree picnic e punti di sosta. Anche le zone limitrofe a Santa Maria di Ronzano e San Giovanni ad Insulam beneficeranno di migliorie, come la realizzazione di un teatro all’aperto e l’illuminazione delle aree esterne.
Qualificazione degli operatori turistici e servizi aggiuntivi
Un altro aspetto fondamentale del progetto è la qualificazione degli operatori del settore turistico e ricettivo. ITACA ha progettato un percorso formativo specifico mirato a potenziare le competenze digitali, linguistiche e di accoglienza. Allo stesso tempo, ITACA attiverà punti informativi e servizi di noleggio biciclette, al fine di offrire un’esperienza turistica completa e sostenibile. Inoltre, ITACA implementerà servizi di mobilità turistica tramite bus navetta.
Sostenere l’imprenditorialità e la cultura
Il progetto sosterrà l’imprenditorialità locale, fornendo supporto alle imprese già presenti nella zona o desiderose di insediarsi. ITACA stilerà un programma di accelerazione per facilitare la selezione e il finanziamento di start-up e nuove imprese che operano nella green economy, nell’artigianato, nell’agroalimentare e nel turismo. L’aspetto culturale avrà uno spazio significativo, con ITACA che lavorerà alla creazione di un calendario unico degli eventi. Verranno potenziati i Concerti delle Abbazie, incluso il format Abbazie Jazz Festival, e promosse residenze artistiche, convegni e iniziative volte al recupero della memoria dei luoghi e del patrimonio immateriale.
Favorire il marketing turistico
Un’ulteriore iniziativa prevede che ITACA crei un portale di incoming e progetti e commercializzi proposte turistiche tramite campagne di comunicazione online e offline. Ciò contribuirà ad aumentare la visibilità e l’attrattiva dell’itinerario Valle delle Abbazie.
Il finanziamento di 2,5 milioni di euro rappresenta un’opportunità straordinaria per il progetto Valle delle Abbazie. Grazie a questo contributo, ITACA potrà implementare le linee di intervento pianificate, valorizzando ulteriormente il patrimonio culturale e storico delle abbazie benedettine della Valle del Vomano e del Mavone. Si spera che questo successo possa stimolare una rinnovata collaborazione tra gli attori pubblici e privati a livello intercomunale, favorendo lo sviluppo sostenibile e consapevole del territorio.