E’ purtroppo una consuetudine diffusa non raccogliere, quasi mai, i feedback sui progetti che si realizzano. Il Soroptimist invece ha orgogliosamente toccato con mano che il grande lavoro svolto per il progetto dal titolo emblematico “ApiAmo” ha colto nel segno!
Su iniziativa dei bambini della Classe 5° A del plesso scolastico di via Regina Elena, il 12 aprile si è svolto un passaggio di consegne alla classe 4° A dei compiti da svolgere per la cura di una straordinaria aiuola a loro affidata nel parco Florida .
IL PROGETTO MONDIALE “Oasi delle Api”
Andiamo con ordine e spieghiamo questa iniziativa di cultura del rispetto dell’ambiente e di gratitudine verso un insetto indispensabile per il nostro futuro: l’ ape. Parte tutto dalla ricorrenza dei 100 anni dalla fondazione (1921–2021) del Soroptimist International che ha lanciato il progetto mondiale Oasi delle Api. In Italia le 160 sezioni hanno , secondo le peculiarità del proprio territorio, declinato il progetto .
“ApiAmo”
Il club di Pescara, presieduto da Elena Petruzzi, ha realizzato una lodevole iniziativa che, come lei stessa spiega, “prevede percorsi per l’educazione delle giovani generazioni e la creazione di una rete di piccole aziende di apicultrici, di Fattorie didattiche, Università e centri di educazione ambientale. Nelle attività di formazione didattica è stata coinvolta l’azienda agricola Tre Croci della giovane apicoltrice Carla Di Michele di Cepagatti”. Il progetto proposto e sponsorizzato dal Club di Pescara è stato realizzato dal Centro di Educazione Ambientale d’interesse regionale IL BOSSO formazione in collaborazione con Luigi Menghini Professore Ordinario di Biologia Farmaceutica Dipartimento di Farmacia Universita’ e la Prof.ssa Sara Ruschionidocente di Entomologia generale e applicata, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche.
L‘area “Oasi delle api” è stata inaugurata, nel settembre scorso presso il Parco Florida . E’ stato coniato per l’occasione il nome accattivante e significativo “ApiAmo”, realizzata una grande aiuola con le piante mellifere coinvolgendo la classe V A del plesso scolastico di viale Regina. A questa numerosa e vivace classe, accompagnata da bravissime Insegnanti è stata affidata la cura e la custodia di questo bene prezioso per le api e per tutti noi. L’approccio didattico prevedeva la formazione dei bambini sul meraviglioso, operoso e generoso mondo delle Api ,in collaborazione con WWF, FIAB, CEA IL BOSSO formazione e Università degli Studi “G. d’Annunzio Chieti-Pescara”.
Fasi previste
– Incontri di formazione ed informazione attraverso lo scambio di know how tra mondo scientifico (Università) e operatori dei Centri di Educazione Ambientale, fattorie didattiche ed apicoltori.
– Realizzazione di materiali didattici per la scuola sul problema del declino degli impollinatori e delle api con proposte di best practices e laboratori didattici.
– Oasi delle Api, progetto di piantumazione di piante mellifere presso il Parco Florida a Pescara.
CONOSCERE QUESTI ESSERI LABORIOSI : GLI IMPOLLINATORI
Spesso conosciamo solo una piccolissima parte di essi riconducibili alle api da miele (Apis mellifera), tuttavia, tra gli insetti impollinatori figurano moltissime altre specie selvatiche che negli ultimi anni stanno subendo un drastico declino.
Gli impollinatori sono necessari per i tre quarti delle nostre principali colture alimentari. Senza di loro le diete alimentari sarebbero fortemente limitate e private di quella varietà di nutrienti essenziali come vitamine e minerali necessari all’organismo.
La Presidente del Soroptimist club di Pescara, soddisfatta per il risultato già ottenuto , si attiverà affinchè questo progetto continui negli anni , attraverso il passaggio del testimone da classe a classe e ringrazia per la preziosa collaborazione le socie del club che, con competenza e professionalità ,hanno seguito il progetto .
di Gemma Andreini