La campagna stagionale di vaccinazione contro l’influenza comincia giovedì prossimo. Da quel giorno sarà possibile vaccinarsi nelle diverse sedi degli ambulatori di Pescara, Penne e Popoli o, in alternativa, nello studio del proprio medico di base. La Asl cittadina ha, infatti, recepito la circolare dei giorni scorsi del ministero della Salute e ha dato inizio alla campagna di comunicazione per sensibilizzare gli anziani ultrasessantacinquenni e gli utenti affetti da patologie croniche a ricorrere al vaccino antinfluenzale. Per queste categorie l’immunizzazione è offerta gratuitamente. In base al report diffuso dalla Asl pescarese, lo scorso anno, durante la campagna 2013-2014, è stata raggiunta una copertura vaccinale del 56 per cento degli ultrasessantacinquenni. Un dato che «va decisamente incrementato», si legge in una nota diffusa dai responsabili del servizio, «per raggiungere gli obiettivi di salute predisposti dalla circolare ministeriale». In particolare, tra l’ospedale civile di Pescara e i distretti di Penne e Popoli, sono state effettuate 11.098 vaccinazioni alle categorie a rischio. La collaborazione dei medici del servizio d’igiene, epidemiologia e sanità Pubblica con quelli di medicina generale ha determinato che la maggior parte degli anziani al di sopra dei 65 anni di età e degli utenti che soffrono di patologie croniche, preferiscono rivolgersi al proprio medico di base piuttosto che all’ospedale pubblico per farsi somministrare il vaccino antinfluenzale. La percentuale delle iniezioni eseguite dal medico di base si attesta al 92,5 per cento rispetto al totale delle dosi eseguite. Questo perché il 94 per cento dei dottori di medicina generale hanno aderito alla campagna antinfluenzale. Per l’area di Pescara sarà possibile vaccinarsi all’ambulatorio del vecchio ospedale (palazzina ex Urologia 2° piano), nei locali dei distretti sanitari di base di Cepagatti, Città Sant’Angelo, Montesilvano e Pianella. Per l’area di Popoli si potrà andare ai distretti sanitari di base di Popoli, San Valentino, Scafa e Torre de’ Passeri. Per quanto riguarda Penne, invece, sono a disposizione i medici dei distretti sanitari di base di Penne e Loreto Aprutino. L’obiettivo della vaccinazione antinfluenzale, secondo quanto reso noto dall’Organizzazione mondiale della sanità, è di ridurre il rischio individuale di malattia, ospedalizzazione e morte e i costi sociali connessi con morbosità e mortalità.