In occasione della Festa della Donna, la TUA (Trasporto Unico Abruzzese) e la Regione Abruzzo hanno voluto mettere in risalto le professionalità femminili che svolgono un ruolo strategico per la mobilità regionale a servizio della collettività. In una conferenza stampa tenuta sul treno Lupetto, dedicato a Sabina Santilli, storica attivista abruzzese per i diritti dei sordociechi e fondatrice dell’associazione Lega del Filo d’Oro, la TUA ha presentato la prima macchinista donna e tre nuove capitreno che vanno a potenziare l’organico dell’Impresa Ferroviaria di TUA.
La prima macchinista donna in Abruzzo: Sharon Garibotto
Sharon Garibotto, ligure di Sestri Levante, è la prima macchinista donna a condurre un treno in Abruzzo. Ex militare, ha ottenuto la Licenza per la conduzione dei treni al Genio Ferrovieri e, successivamente, ha acquisito il Certificato complementare in un’altra Impresa Ferroviaria. Ha partecipato alle operazioni di soccorso per il terremoto dell’Aquila del 2009 e si è appassionata alla bellezza del territorio e all’ospitalità degli abruzzesi. Ora è felice di poter svolgere questo ruolo affascinante e complesso.
Inoltre, a breve, un’altra donna, Mariachiara Luzzi di Corfinio, si unirà a Garibotto in cabina di guida, insieme ad altri due giovani colleghi under 29 che hanno vinto la selezione pubblica di apprendistato professionalizzante da macchinista.
Nuove capitreno per l’Impresa Ferroviaria di TUA
Le neo-capitreno sono Barbara e Chiara Fiore di Sulmona e Denise Di Marzo di Pratola Peligna. Grazie a questi innesti femminili, la categoria professionale dei capitreno in TUA ha acquisito una spiccata propensione al rosa; sono infatti 6 le capitreno all’interno di un organico di 19 unità, oltre il 30 per cento del totale.
La TUA conta sulle professionalità femminili in molti altri settori: l’11 per cento della forza lavoro complessiva è rappresentata da donne, mentre nell’ambito della Divisione Ferroviaria sono 20 le operatrici su un totale di 116 addetti. Queste donne sono un esempio di dedizione e competenza al servizio della collettività e la TUA è orgogliosa di avere professioniste così valide al proprio interno.
La TUA conta sulle professionalità femminili in molti settori
La TUA Spa, azienda pubblica per la mobilità in Abruzzo, ha annunciato un significativo aumento del numero di donne impiegate in diversi ruoli aziendali. Nella Divisione Gomma, ad esempio, su un totale di 1068 dipendenti, ben 25 sono autiste di autobus. Nel complesso, la TUA conta su 100 donne su 185 amministrativi, e negli ultimi tre anni ha assunto 30 donne organicate su un totale di 183 neoassunti.
L’importanza dell’apporto femminile nella mobilità: le dichiarazioni del presidente e della consigliera di amministrazione della TUA
Secondo il presidente della TUA, Gabriele De Angelis, l’apporto femminile è fondamentale per l’azienda, soprattutto in un settore così tecnico e complesso come quello della mobilità. Anche Anna Lisa Bucci, consigliera di amministrazione della TUA, ha sottolineato l’importanza della presenza femminile in tutti i livelli dell’organizzazione, compresi due dirigenti donne nominati nel 2022.
La Divisione Ferroviaria della TUA investe nell’infrastruttura per una mobilità efficiente e sicura
Il direttore della Divisione Ferroviaria, Enrico Dolfi, ha inoltre evidenziato gli investimenti fatti nell’infrastruttura ferroviaria, con l’obiettivo di garantire una mobilità efficiente e sicura per gli abitanti dell’Abruzzo.
Il Collegio Sindacale di TUA sottolinea l’importanza delle quote di genere nei board delle società partecipate pubbliche
La presidente del Collegio Sindacale di TUA, Anna Lisa Di Stefano, ha invece parlato dell’importanza delle quote di genere nei board delle società partecipate pubbliche, e della necessità di avere presto una donna amministratore delegato di una partecipata pubblica.
La TUA premia il capotreno Alessandro Di Battista e festeggia la prima macchinista donna
Prima della conferenza stampa, i presidenti Marsilio e De Angelis hanno consegnato una targa di encomio al capotreno Alessandro Di Battista che ha soccorso un passeggero colto da malore su un treno TUA il 27 febbraio. Inoltre, una delegazione femminile di TUA ha accolto con un applauso il primo viaggio della collega macchinista Sharon Garibotto.