fbpx

Piano Freddo del Comune di Pescara: Accoglienza e Solidarietà per i Senza Dimora

L’iniziativa “Piano Freddo” del Comune di Pescara

Dal 20 dicembre 2024, l’iniziativa Piano freddo del Comune di Pescara, gestito dall’associazione On The Road, ha accolto 40 persone senza fissa dimora. Questo aiuto, offre un rifugio sicuro presso l’hotel Holiday, una struttura scelta per garantire il benessere degli ospiti.

Iniziativa Piano Freddo Pescara
Presentazione iniziativa Piano Freddo

Accoglienza e Monitoraggio Continuo del Territorio

Ogni sera, l’associazione On The Road monitora il territorio per individuare situazioni di emergenza e assistere chi rifiuta l’accoglienza. Grazie al supporto di una rete locale, sono stati mappati i senza dimora, per lo più italiani provenienti da Pescara e comuni limitrofi. Le operazioni di accoglienza avvengono dalle 19 in poi.

Composizione degli Ospiti e Gestione della Convivenza

Tra i 40 ospiti, 30 sono uomini e 10 donne, con età comprese tra 19 e 74 anni. Le persone accolte hanno vissuto situazioni difficili, come povertà, abusi e malattie. On The Road lavora anche per favorire la convivenza tra gli ospiti, promuovendo attività sociali durante il periodo natalizio.

Attività Sociali e Solidarietà Durante le Feste

Durante il Natale, sono stati organizzati incontri, cene e feste grazie ai gesti di solidarietà, con donazioni di panettoni e cornetti. L’iniziativa mira a favorire l’integrazione e a creare un ambiente di supporto tra gli ospiti.

Una Rete di Supporto: Forze dell’Ordine e Associazioni Locali

Il Piano Freddo coinvolge numerosi attori locali, dalle forze dell’ordine alla Asl, dalle associazioni di assistenza alla Caritas e alla comunità Papa Giovanni XXIII. Insieme, garantiscono una rete di supporto continuo per ogni persona in difficoltà.

Iniziativa Piano Freddo a Pescara: Un Modello di Solidarietà Sociale

Pescara dimostra ancora una volta il suo impegno nell’aiutare i più vulnerabili. Infatti, il sindaco Masci e l’assessore Sulpizio sottolineano l’importanza di una rete di solidarietà ben strutturata. Grazie a questa rete, la città si conferma come un punto di riferimento fondamentale per l’assistenza sociale, un esempio di cooperazione tra istituzioni e associazioni locali.