Ivan Graziani è stato un cantautore abruzzese, autore di canzoni molto apprezzate dal grande pubblico.
Teramo e Ivan Graziani
Popolare ma colto, raffinato, con un timbro vocale molto particolare immediatamente riconoscibile dagli appassionati, Graziani nasce a Teramo nel 1945. Ancora oggi è motivo di vanto per la città, che nel Natale 2019 ha addobbato le vie con luminarie che riportavano frasi delle sue canzoni.
Ivan Graziani: canzoni più belle. La nostra top 5
Romantico, polemico e con un timbro inconfondibile, Graziani è un cantante da scoprire e riscoprire. Ha scritto e cantato molte canzoni, note e meno note. Per gli appassionati dle cantautorato italiano, comunque, è uno di quegli artisti da non perdere.
Conosci le canzoni di Ivan Graziani? Eccone alcune tra le più belle.
-
Lugano addio
Una delle canzoni più note del cantautore Abruzzese è Lugano Addio: un ragazzo del sud incontra una ragazza del nord, Marta, e si innamora di lei e della sua storia.
La melodia è dolce e struggente. La canzone è tra le più amate dai fan e non.
-
Agnese
L’incipit della canzone di certo vi farà ricordare anche la melodia: “Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente”. Il verso omaggia la canzone While my guitar gently weeps.
-
Sei così bella
Scritta per Anna, sua moglie, Sei così bella è una delle più belle canzoni d’amore, non solo di Ivan Graziani, ma del cantautorato italiano.
La musica esprime pathos e dolcezza, in questa dedica di un uomo alla sua amata.
-
Maledette malelingue
Questa canzone racconta la storia d’amore di una ragazza adolescente con un uomo adulto. In verità, è una critica alle “malelingue” che parlano della ragazza esprimendo giudizi sulla sua moralità.
-
Firenze (canzone triste)
Un triangolo amoroso ambientato nella città di Firenze, in cui due studenti fuorisede sono innamorati della stessa ragazza. La canzone è piena di nostalgia e di struggimento per l’amore non corrisposto.