Lecture del Dr. Domenico Di Giorgio
Campus di Chieti – Aula “G. Bettoni” – 22 novembre 2023 – ore 14:00
Il 22 novembre 2023, alle ore 14:00, nell’Aula “G. Bettoni” del Dipartimento di Farmacia a Chieti, si svolgerà un evento di rilevanza straordinaria: una Lecture dedicata al “Contrasto Crimine Farmaceutico”. Il Dr. Domenico Di Giorgio, Dirigente dell’Ufficio dei prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico presso l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), guiderà questo dibattito imperdibile. La sua esperienza e competenza rendono questa Lecture una straordinaria opportunità di approfondimento sull’importante tema del contrasto al crimine nel settore farmaceutico.
Approfondimento sul Contrasto al Crimine Farmaceutico
L’intervento del Dr. Di Giorgio è un’importante aggiunta alle attività formative del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Il Comitato organizzatore, composto da illustri accademici come i professori Antonio Di Stefano, Ivana Cacciatore, Lisa Martinelli, Marilisa Pia Dimmito, Annalisa Di Rienzo e Eleonora Chiara Toto, garantisce un evento di grande spessore.
Svolgimento e Struttura dell’Evento
L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del professor Luigi Brunetti, ai quali seguirà l’introduzione del professor Antonio Di Stefano, Direttore del Master di II livello in “Technology Transfer Farmaceutico”. Seguirà poi una tavola rotonda su “L’Industria Farmaceutica e la Catena di Fornitura dei Medicinali: Assicurare l’Eccellenza”, moderata dalla professoressa Ivana Cacciatore, docente di Chimica farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia della “d’Annunzio”, alla quale parteciperanno i referenti delle Aziende Farmaceutiche.
Focus sull’Attività dell’AIFA e il Crimine Farmaceutico
L’AIFA dedica particolare attenzione al fenomeno dei farmaci falsificati o contraffatti. Le attività portate nel contrasto al crimine farmaceutico – definizione che include tutti quei fenomeni nel settore farmaceutico caratterizzati da profili di illegalità – sono, di fatto, legate alle principali problematiche a questo riconducibili, ovvero alla gestione di casi riguardanti sia la produzione e la distribuzione di farmaci falsificati o illegali, il furto e il riciclaggio di medicinali ma anche la promozione e la vendita di medicinali attraverso siti web non autorizzati.
Destinatari e Significato Formativo
<La Lecture del Dr. Domenico Di Giorgio – spiega il professor Antonio Di Stefano – è rivolta agli studenti dei Corsi di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia e Tecnologie Ecosostenibili e Tossicologia Ambientale, ai Dottorandi di Biotecnologie Mediche e delle altre aree farmaceutiche e ai masterizzandi del Master in Technology Transfer Farmaceutico>.