Nasce “Matrimonio nel Borgo” un progetto per incentivare il turismo internazionale dei matrimoni nella regione
Il giorno del fatidico “sì” diventa un veicolo di promozione dell’Abruzzo più caratteristico e sorprendente. Una nuova dimensione di turismo e di internazionalizzazione per le strutture Viene proposta dal progetto “Matrimonio nel borgo”, promosso dall’associazione Wedding Bureau con la partecipazione della Camera di Commercio Chieti Pescara.
La presentazione di questa nuova versione del brand “Abruzzo” È stata presentata presso la sala Caduti di Nassiriya di palazzo madama, non a caso nel giorno di San Valentino. Presenti il Senatore Nazario Pagano, l’Onorevole Federico Mollicone, il Governatore dell’Abruzzo Marco Marsilio, il sindaco di Citta Sant’Angelo Matteo Perazzetti, L’assessore regionale al Turismo oDaniele D’Amario, l’Assessore Regionale Regionale al Bilancio ed Aree Interne Guido Quintino Liris, Fiorello Primi presidente dell’associazione I Borghi più belli d’Italia borghi più belli d’Italia e Francesca Schunck, Presidente dell’associazione Wedding Bureau,
D’Amario ha snocciolato i dati del gradimento delle coppie straniere verso l’Italia come scenario di momenti romantici:< Nel 2019 sono state quasi 10.000 a venire a sposarsi nel nostro paese e circa l’8 per cento di tutti i turisti stranieri in visita in Italia afferma che la scelta è per motivi legati all’amore, come un anniversario importante, il matrimonio stesso o viaggi di nozze>. Per l’assessore, il progetto rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo del turismo nella regione e si è impegnato a promuovere la nuova iniziativa alla prossima edizione della BIT di Milano in programma ad aprile. Per Liris, il progetto rappresenta :<Un fiore all’occhiello della nostra regione che aumenta la capacità attrattiva dei nostri borghi, un brand capace di valorizzare il turismo di ritorno, permettendo anche agli emigrati all’estero di tornare per festeggiare uno dei momenti più belli e indimenticabili della vita, quello del matrimonio, nei territori nativi>.Sì senatore pagano ha ricordato le tante tradizioni dei singoli paesi che possono arricchire il giorno più importante della vita di una coppia, Come ad esempio il rito de Ju Catenacce a Scanno. Sul matrimonio che diventa un momento di emozioni personali ma anche esaltazione della cultura, dell’arte, dell’enogastronomia dei borghi, il presidente Marsilio ha assicurato: <L ’attenzione che la Regione Abruzzo riserva a questo segmento turistico di interesse internazionale e a questo progetto pilota del Comune di Città Sant’Angelo>. L’antico paese della provincia pescarese è infatti il primo ad aderire al nuovo circuito che coniuga gli sposalizi e le bellezze del territorio.
di Mila Cantagallo