La Millenaria Randonnée, la prima tappa della leggendaria Parigi-Brest-Parigi, prende il via il 10 giugno 2023 dalle porte del capoluogo abruzzese, L’Aquila. Questo brevetto di 200 km, tra i più impegnativi dell’intero circuito, si svolge a Castelvecchio Subequo e offre un inizio tempestivo per gli atleti desiderosi di accumulare punti fondamentali per la PBP. Aperta a tutti, questa randonnée rappresenta una sfida impegnativa, con notevoli dislivelli altimetrici, ma al contempo offre una bellezza unica che affascina gli appassionati.
Un’esperienza ciclistica indimenticabile
La Millenaria inizia da Castelvecchio Subequo, alle porte de L’Aquila, e offre un percorso che porta i partecipanti attraverso le prime colline della Valle Subequana. Da Acciano a San Benedetto in Perillis, le gambe si scaldano con le prime salite, seguite da una discesa che conduce alla splendida Piana di Navelli, con un controllo e un ristoro a Navelli stesso. Successivamente, si attraversa la bellissima strada panoramica che porta a Capestrano, prima di immergersi nelle acque limpide del Fiume Tirino, considerato il più puro d’Italia.
Alla scoperta delle bellezze naturali e storiche
Proseguendo tra distese di vigneti, ci si dirige verso il maestoso Gran Sasso, attraverso una ciclabile collinare che conduce ad Ofena, Villa Santa Lucia e Castel Del Monte, la capitale della pastorizia. Da qui, si raggiunge il suggestivo Valico La Serra, da cui si può ammirare il paesaggio lunare della Piana di Campo Imperatore, con una vista mozzafiato sulle vette del Monte Camicia e del Corno Grande. Il punto di svolta avviene presso il Lago Racollo, dove si trova il rifugio omonimo e un altro ristoro per i partecipanti.
Un percorso attraverso borghi incantati
Da qui inizia un lungo tratto vallonato, durante il quale si attraversano i suggestivi borghi storici di Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Castelvecchio Calvisio e Prata D’Ansidonia. Prima di raggiungere Fontecchio, il percorso si snoda attraverso una serie di saliscendi che attraversano la valle incantata dell’Aterno, parte del Parco Regionale Sirente-Velino, toccando antichi centri come Tione, Secinaro, Gagliano Aterno, Castel di Ieri e Goriano Sicoli, dove la storia sembra essersi fermata. Infine, si attraversano le Gole di San Venanzio, regalando un’ulteriore esperienza di straordinaria bellezza, prima di raggiungere l’arrivo in salita.
Un evento da non perdere
La Millenaria Randonnée offre un dislivello totale di 3900 metri, mettendo alla prova la resistenza e le capacità degli atleti. La quota di iscrizione, di 15 euro online, 13.50 euro per i soci Ari e 20 euro sul posto, comprende i ristori lungo il percorso e un pasta-party per festeggiare l’arrivo. Questo evento è aperto a tutti, sia a coloro che puntano alla Parigi-Brest-Parigi, sia a chi desidera semplicemente vivere un’esperienza ciclistica unica nel suo genere.
La Millenaria Randonnée rappresenta una sfida emozionante per i ciclisti che vogliono cimentarsi nella leggendaria Parigi-Brest-Parigi. Con un percorso impegnativo ma spettacolare, che attraversa paesaggi mozzafiato e borghi incantati, questa randonnée offre un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di cicloturismo. Preparate le biciclette e mettetevi alla prova in questa straordinaria avventura ciclistica.
Tre giorni di avventura in bicicletta nell’Abruzzo
La Millenaria non si ferma alla sola randonnée ciclistica, ma offre anche altre emozionanti opportunità per gli appassionati di ciclismo. Nel corso di tre giorni, i partecipanti avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica, attraversando territori affascinanti, borghi antichi, parchi regionali e nazionali, e immergendosi nella bellezza incontaminata dell’Abruzzo. La Millenaria propone una ciclopedalata di 60 km, una gara di Gravel e un percorso offroad estremo di 100 km.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, visita i siti web www.audaxitalia.it, www.bikelife.it e www.lamillenaria.it.