fbpx

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia in Abruzzo e Molise

Il 24 giugno 2023 si terrà l’evento nazionale più atteso dell’anno dedicato all’amore: la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia. Questa sarà l’ottava edizione dell’evento, che coinvolgerà oltre 220 borghi partecipanti con più di 1000 eventi diffusi in tutto il territorio.

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

La Notte Romantica è diventata uno degli eventi più interessanti nel panorama turistico-culturale italiano fin dal suo inizio nel 2015. Ogni anno, circa 500.000 visitatori partecipano all’evento, che si è dimostrato un’importante strategia per la promozione e la valorizzazione dei piccoli borghi italiani. Questi luoghi nascosti offrono infinite possibilità di turismo sostenibile ed esperienziale, e gli eventi come la Notte Romantica contribuiscono a metterli in evidenza.

Programma della serata

Ogni borgo partecipante sta preparando il proprio programma per la Notte Romantica, seguendo il format base indicato dall’Associazione. Saranno presenti numerose iniziative, tra cui teatro, musica, danza, cinema, mostre, proiezioni e concorsi, che celebreranno l’amore e il romanticismo nelle piazze, nei palazzi e nelle vie dei borghi. Inoltre, è previsto il Focus “Flash Mob Unplugged”, che invita i partecipanti che suonano uno strumento a esibirsi in modo spontaneo negli angoli caratteristici dei borghi.

Momenti caratterizzanti

Durante la serata, i ristoranti dei borghi serviranno il dessert “Pensiero d’amore”, creato appositamente per l’occasione da Iginio Massari, un famoso chef-influencer e personaggio televisivo. Inoltre, il consueto bacio di mezzanotte sarà coronato dal lancio di migliaia di palloncini biodegradabili brandizzati “Notte Romantica”, simbolo del successo dell’evento.

Partecipazione internazionale

L’evento non coinvolge solo l’Italia, ma anche associazioni analoghe in Spagna, Francia (Vallonia) e Giappone. Queste associazioni aderiscono alla Federazione Mondiale “Les Plus Beaux Villages de la Terre” e hanno adottato con entusiasmo la Notte Romantica nei loro paesi. L’obiettivo è creare un evento che unisca tutti i paesi, europei e non.

Importanza dell’evento

Il Presidente dell’Associazione, Fiorello Primi, sottolinea l’importanza della Notte Romantica come occasione per aumentare la visibilità e la conoscenza dei borghi italiani. L’evento rafforza il legame tra le persone e i luoghi, preservando la storia, le tradizioni e il sistema sociale che gli italiani rappresentano in termini di quantità e qualità. La partecipazione all’evento contribuisce a sostenere le comunità che si impegnano a mantenere viva l’anima e la storia di questi luoghi.

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia è un’occasione unica per celebrare l’amore e il romanticismo nei suggestivi borghi abruzzesi e molisani. Attraverso l’atmosfera magica delle piazze, dei vicoli e dei palazzi, gli appassionati e gli innamorati potranno apprezzare non solo il patrimonio storico, artistico e culturale, ma anche i paesaggi incontaminati e le prelibatezze enogastronomiche offerte da questi gioielli dell’Italia Nascosta. Per maggiori informazioni sui borghi partecipanti, è possibile visitare il sito www.borghipiubelliditalia.it.

In Abruzzo e Molise saranno 20 i borghi nei quali ci si potrà dichiarare amore:

Abbateggio
Anversa degli Abruzzi
Bugnara
Campli
Caramanico Terme
Casoli
Castel del Monte
Castelli
Città Sant’Angelo
Fornelli
Guardiagrele
Navelli
Oratino
Pacentro
Penne
Pettorano sul Gizio
Rocca San Giovanni
Scanno
Sepino
Tagliacozzo