La Passione delle Pro Loco italiane: Riconoscimento per la valorizzazione delle tradizioni
La cultura, la tradizione e la passione delle Pro Loco italiane sono state protagoniste dell’evento al Senato organizzato dall’Unione nazionale Pro Loco d’Italia (Unpli). Durante la cerimonia è stato conferito il riconoscimento ‘Sagra di Qualità’, assegnato agli eventi che promuovono l’autenticità, il patrimonio enogastronomico e culturale, la sostenibilità e l’accoglienza turistica. Il marchio certifica le sagre che rispettano questi valori, trasformandole in strumenti di promozione territoriale.
Premiate 41 sagre e 9 eventi
L’Unpli ha conferito il prestigioso riconoscimento a 41 sagre e 9 eventi, dimostrando l’eccellenza culturale di manifestazioni capaci di promuovere tradizioni locali autentiche e sostenibili. I volontari, con dedizione, trasformano queste sagre in veri ambasciatori del territorio. Questa passione contribuisce alla crescita del turismo locale, in più rafforza l’identità culturale delle comunità coinvolte. Alla premiazione hanno partecipato Antonio De Poli, promotore dell’iniziativa, Antonino La Spina, Luigi D’Eramo, Gianluca Caramanna, Roberto Pella e Vincenzo Santoro, figure chiave nel settore culturale. Beppe Convertini ha condotto l’evento, evidenziando inoltre, l’importanza delle sagre nel promuovere il patrimonio enogastronomico, valorizzare le Pro Loco e incentivare concretamente lo sviluppo territoriale sostenibile.
Un impegno per il futuro delle sagre
Antonino La Spina ha dichiarato che la certificazione Sagra di Qualità attesta l’eccellenza e riconosce l’impegno straordinario delle Pro Loco nel tramandare tradizioni locali. Le Pro Loco custodiscono e promuovono le identità culturali, incentivando il turismo sostenibile e rafforzando il legame tra territorio e tradizione. Queste incentivano la valorizzazione del patrimonio storico ed enogastronomico. Inoltre, Antonio De Poli ha evidenziato come questo riconoscimento rappresenti un forte segnale per valorizzare e promuovere i prodotti tipici nonchè sostenere attivamente il mondo del volontariato. Secondo De Poli inoltre, occorre accelerare l’iter legislativo per riconoscere ufficialmente il ruolo delle Pro Loco, garantendo così maggiore tutela e sostegno alle associazioni che preservano i territori.
La Passione delle Pro Loco italiane: Sagre e turismo esperienziale
Secondo Luigi D’Eramo, la premiazione si inserisce nelle attività di valorizzazione del turismo esperienziale promosse dall’Unpli. Le sagre rappresentano strumenti fondamentali per tutelare e promuovere le peculiarità locali. Esse contribuiscono alla crescita economica e culturale delle comunità. Inoltre, questa è un’opportunità di confronto per individuare strategie di crescita e innovazione, mantenendo vive le radici culturali.