Il Festival del Vittoriale Tener-a-mente (27 giugno – 8 agosto) parteciperà alla Notte Bianca della Mille Miglia sabato 16 maggio, con uno spettacolo dedicato alla passione sfrenata di Gabriele d’Annunzio per i motori: dalle automobili agli aerei, simbolo della velocità e della sua venerata “religione del rischio”. Con una lettera al senatore Gianni Agnelli del febbraio 1926, il Vate poneva fine al dubbio sul genere della parola: “L’Automobile è feminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d’una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza.”. E sarà proprio “La perfetta obbedienza” il titolo della performance con cui, alle 21.30 in Piazza del Mercato, l’istrionico attore del cinema e del teatro italiani Mino Manni darà voce ad alcune pagine inedite del grande poeta, tratte dagli archivi della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani: appunti, taccuini, lettere ad Agnelli e Mussolini, pagine e parole appassionate che raccontano l’anima dandy e avveniristica del più carismatico protagonista del “secolo brevissimo”. Nel frattempo, da oggi (12 maggio) al Museo della Mille Miglia è in corso la mostra “L’automobile è femmina”, curata dal presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri, che rimarrà aperta fino al 31 agosto. In allegato due fotografie d’epoca che ritraggono d’Annunzio con Tazio Nuvolari al Vittoriale, di seguito invece, fotografie delle auto conservate oggi al Vittoriale (e in mostra al Musei delle Mille Miglia da oggi al 31 agosto).
“LA PERFETTA OBBEDIENZA”
