fbpx

LA SCRITTRICE KATJA CENTOMO HA INCONTRATO I RAGAZZI DEL DELFICO PER PARLARE DEI DIRITTI VIOLATI DELLE DONNE

La scrittrice Katja Centomo ha incontrato a Montesilvano i ragazzi del Delfico per parlare dei diritti violati delle donne e della vicenda di Franca Viola, la donna che rifiutò le nozze riparatrici dopo il suo rapimento e la violenza carnale subita. E’ stata ospitata nei giorni scorsi dal Comprensivo Delfico di Monteisilvano per un incontro con i ragazzi della scuola, la scrittrice e fumettista Katja Centomo, autrice del volume “Franca Viola. La ragazza che disse no” per la collana Semplicemente eroi di Einaudi ragazzi. L’autrice ha riproposto in un avvincente libro la storia della giovane donna siciliana che, nel 1965, dopo essere stata rapita e violentata, rifiutò il matrimonio riparatore, andando contro la bigotta morale dell’epoca e facendo anche condannare il suo carnefice, cosa mai avvenuta prima in Italia per reati simili. L’incontro si è svolto nella sala parrocchiale della chiesa di Sant’Antonio davanti ai ragazzi delle classi seconde che con i loro insegnanti hanno letto ed analizzato il libro. Dopo la presentazione curata dal dirigente scolastico prof. Vincenza Medina, gli alunni hanno posto molte domande alla scrittrice sia sulle emozioni suscitate del testo che sulla tecnica di scrittura. Molto intense le riflessioni sulla condizione della donna e sul rischio che i suoi diritti vengano continuamente violati e calpestati, come nei terribili casi di cronaca che continuano a ripetersi. Alla vicenda di Franca Viola si ispirò Damiano Damiani per il film La moglie più bella del 1970 con un’esordiente Ornella Muti e le musiche di Ennio Morricone. L’incontro è legato all’iniziativa nazionale “Io leggo perché” con la quale alunni e genitori hanno potuto acquistare libri da donare alla scuola, curatrice del progetto è stata la docente di lettere Carla d’Aprile.