Il Festival Dannunziano è pronto ad ospitare uno straordinario pomeriggio all’Aurum di Pescara il 4 settembre, dalle 16:00 alle 18:00, presentato da Ianieri Edizioni. In questa quinta edizione, Ianieri Edizioni guiderà una tavola rotonda, presieduta dall’editore Mario Ianieri, per presentare i capolavori di cinque autori che hanno scelto questa casa editrice per le loro pubblicazioni, offrendoti una straordinaria opportunità di esplorare la cultura dannunziana.
Questi lavori si inseriscono perfettamente nell’atmosfera e nel clima del festival, patrocinato dal Comune di Pescara e dalla Presidenza del Consiglio Regionale con Lorenzo Sospiri.
Emanuela Borgatta: “D’Annunzio connessioni d’oltremanica” (2023)
Emanuela Borgatta, insegnante di lingue straniere e bibliofila, ci porterà alla scoperta di un lato poco conosciuto di Gabriele D’Annunzio. Attraverso il suo saggio, “D’Annunzio connessioni d’oltremanica”, esploreremo le influenze che l’estero ha avuto sul Vate, concentrandoci sulla Gran Bretagna e l’Irlanda. Scopriremo come D’Annunzio abbracciò il gusto estetico d’avanguardia e il preraffaellismo in uso di simboli e nella creazione di versi.
Raffaella Canovi: “D’Annunzio e il vivere inimitabile. Cronache di un pescarese a Milano” (2023)
Raffaella Canovi, milanese di nascita, ci condurrà nel mondo di Gabriele D’Annunzio a Milano attraverso il suo libro “D’Annunzio e il vivere inimitabile. Cronache di un pescarese a Milano”. Esploreremo la relazione tra il poeta e la città di Milano, inclusi caffè, ristoranti, salotti, hotel e palcoscenici. Il volume non tralascia l’aspetto “politico” del poeta e i suoi rapporti con Benito Mussolini e il fascismo, oltre a esaminare il legame insolito tra D’Annunzio e il milanese Carlo Porta.
Laura Curtale di Roma: “Viaggiator d’ali. Servizio segreto colombofilo di guerra” (2023)
Laura Curtale di Roma ci immergerà nella storia del servizio segreto militare dei Colombi Viaggiatori durante la Prima Guerra Mondiale attraverso il libro “Viaggiator d’ali”. Questa affascinante storia documentata ci porterà dall’inizio del 1800 ai giorni nostri, esaminando l’eroica azione dei “Viaggiator d’Ali” al fianco dei soldati del Genio Italiano. Gabriele D’Annunzio, poeta-soldato e eroe della Grande Guerra, fu testimone di questa azione temeraria ed eroica, che elogiò e commemorò nel suo Vittoriale.
Maria Pia Pagani: “Creatura di poesia. Vita e versi di ELEONORA DUSE” (2023)
Maria Pia Pagani, ricercatrice in Discipline dello Spettacolo, ci presenta il suo lavoro su Eleonora Duse, “Creatura di poesia. Vita e versi di ELEONORA DUSE”. Attraverso una ricca ricerca, Pagani ci offre una biografia in versi della celebre artista, costruita attraverso i testi di vari autori che l’hanno conosciuta e ammirata. Esploreremo le interpretazioni più famose di Duse, i suoi amori e la forza del suo mito.
Franca Minnucci: “Sarah Bernhardt e Gabriele D’Annunzio. La poesia del teatro. Carteggio inedito (1896-1919)”
Franca Minnucci, attrice professionista e studiosa dannunziana, ci porta nel cuore della Ville Lumière e nell’epistolare intenso tra Gabriele D’Annunzio e Sarah Bernhardt. Scopriremo come l’attrice francese spalancò le porte del proprio teatro al poeta, dando vita a un dialogo epistolare che rappresentò una pietra miliare nella sua carriera teatrale e nel rinnovamento dello spettacolo di prosa.
Conclusione: La Tavola Rotonda Ianieri Edizioni al Festival Dannunziano promette di essere un evento straordinario per gli amanti della letteratura e della cultura dannunziana. Questi cinque autori ci guideranno attraverso aspetti inediti e affascinanti della vita e dell’opera di Gabriele D’Annunzio, offrendo un’occasione unica di esplorazione e scoperta. Non perdete l’opportunità di partecipare a questa straordinaria tavola rotonda. L’evento è gratuito, e i testi saranno disponibili in sede di presentazione.