fbpx

LAICITA’

Oggi pomeriggio iniziano le giornate centrali del Festival Mediterraneo della Laicità che si concluderranno domenica 19 ottobre, anticipato dall’avvio da:

Ciclo Musica il 24 settembre
Ciclo Arte e il 5 ottobre
Ciclo Cinema il 16 ottobre 

e che avrà la sezione “dopo il Festival” con gli incontri

Ciclo Cinema Giovedì 23 ottobre
Pescara ore 18.00 Libreria La Feltrinelli via Milano
Mimmo Jodice” di Giampiero D’Angeli e Alice Maxia
intenso ritratto dell’uomo e del fotografo alla ricerca nei luoghi della sua Napoli delle origini della civiltà mediterranea.

 Club Unesco Pescara – Itinerari Laici Venerdì 24 ottobre

Pescara ore 16.00 – 18.00 Sala La Figlia di Iorio, Palazzo della Provincia

A cosa serve il patrimonio artistico?

Tomaso Montanari Storico dell’arte – Università di Napoli

Ciclo Musica

domenica 26 ottobre

Pescara ore 17.30 Chiesa Metodista via Latina, 32

J. S.Bach, Tra Sacro e Profano Guida all’ascolto Matteo Freno,violino Alan Di Liberatore, violoncello

Ciclo Cinema Giovedì 30 ottobre
Pescara ore 18.00 Libreria La Feltrinelli via Milano
Le ragioni del tempo. Breve biografia di Andrea Carandini”, di Roberto Salinas e Marina Catucci,
scavo aperto sulla vita dell’archeologo, sulle molteplici influenze, sulla percezione del tempo. Proprio nel contesto dell’arte intesa in rapporto alla laicità, si inserisce l’iniziativa che traspone su carta virtuali riflessioni in accordo con gli intenti della manifestazione e dei vari momenti che la compongono, quali il Ciclo Arte, il Ciclo Musica e il già citato Ciclo Documentari. “LaicitArt” è un ebook a cura di Roberta D’Orazio gratuitamente scaricabile dal sito dell’associazione Itinerari Laicità (www.itinerarilaici.it/festival_2014.htm), nel settore dedicato alla 7.a edizione. L’ebook raccoglie interventi di giovani creativi, quali Sara Costantini, Emanuele Cozzi, Angela Giorgi, Martina Giubileo, Marco Alberto Matti e Davide Resati, su temi artistici e filosofici, a dimostrazione del fatto che è nella condivisione che vive e si sviluppa il senso di una manifestazione alla perpetua ricerca di nuovi territori del pensiero.  Ebook prelevabile in download gratuito, scaricabile da www.itinerarilaici.it nel settore dedicato alla 7.a edizione dove è anche inserito, in dettaglio, tutto il Programma.

il Festival

venerdì 17 Ottobre

Sala Flaiano, Aurum

 h. 17,00 Diritti di tutti? Il confine dell’altro Tra specismo e razzismo, l’ambiguo gioco delle categorie Daniela Padoan e Leonardo Caffo

 h. 18,00 Il patrimonio culturale immateriale tra presente e futuro: condivisione e sostenibilità Lia Giancristofaro

 sabato 18 Ottobre

Sala Flaiano, Aurum

h. 17.00 Letteratura, cinema e società – Gian Luca Favetto

h. 18.00 Arte contemporanea: perché è arte – Tiziana Andina

 domenica 19 Ottobre

Sala Tosti, Aurum  

h. 10,00 Arte, Città’, Paeseggio: il Patrimonio come valore – Massimo Palladini

h. 11,00 Arte ed Archeologia Una lettura laica del mito al femminile – Adele Campanelli

h. 12.00 Cruoris Factum di Giovanni Gaggia. Presentazione video a cura di Lucia Zappacosta

Sala Flaiano, Aurum

h. 16,30 La documentalità dell’arte – Maurizio Ferraris

h. 17,30 Tavola Rotonda

“Opera d’Arte, Cosa Quando Perché? Arti, un linguaggio per il dialogo  tra Occidente ed Oriente
Maurizio Ferraris,  Werner Gephart , Raja Sakrani

 h. 19,00 Assegnazione  Premio “Laici per il Mediterraneo” 2014