fbpx

“L’ALTRO ADAMO”

Un grande successo di pubblico e di addetti ai lavori ha lungamente applaudito l’anteprima mondiale del film film “L’altro Adamo” di Pasquale Squitieri con Lino Capolicchio, Marianna Jensen, Ottavia Fusco, Saverio Mastelloni, che è stato presentato domenica 26 ottobre al Festival del Cinema di Roma presso il MAXI. Il film è stato prodotto da Elide Melli per Cosmo Production in collaborazione con Rai Cinema. La musica della canzone originale del film porta la firma del compositore e concertista abruzzese Davide Cavuti.  Alla prima del film sono intervenuti, tra i tanti ospiti del mondo dello spettacolo, gli attori Claudia Cardinale e Franco Nero. Per il maestro Davide Cavuti, l’esperienza unica di lavorare con il regista Pasquale Squitieri che ha collaborato a scrivere la storia del cinema italiano: “E ‘ stato emozionante – spiega il compositore – ho seguito fedelmente ogni suo consiglio, cogliendo nel rapporto professionale l’opportunità di apprendere esperienze, aneddoti e punti di vista di un grande personaggio della nostra cinematografia . Ringrazio il regista,  la cantautrice Ottavia Fusco che, in questa occasione, ha dato parole e voce alla mia musica , e Paolo Nespoli per avermi proiettato in una dimensione “spaziale”, qualcosa che difficilmente può capitare ad un compositore” Il regista Pasquale Squitieri racconta così il suo film: “Adamo , il nostro protagonista, che ha accettato il falso e la solitudine come sole possibilità di sopravvivenza in un mondo affamato e feroce, dal quale fuggano i pochi che possano pagarsi un futuro nello Spazio, chiede alla eccezionale intelligenza artificiale del suo computer di usare l’emotional computing per realizzare un suo doppio che viva un breve sogno di vita vera: uno spazio esistenziale fatto di ideali, di valori autentici, di passioni. Ulisse lo accontenta e Adamo vivrà una vera storia d’amore il cui finale, però, sarà tragico.” Davide Cavuti ha composto la musica della canzone originale intitolata “So Goodbye”, interpretata dall’attrice e cantante Ottavia Fusco (autrice del testo). Il brano, prodotto da MuTeArt produzioni, è stato registrato a Teramo presso lo studio Arts Factory e si avvale della partecipazione speciale del cosmonauta Paolo Nespoli  la cui voce echeggia nel brano. Alla registrazione hanno   partecipato anche Cavuti (keyboards), Flavio Pistilli (keyboards e programmazione), Ludovica Trimarelli (violino solista) con l’orchestra I Musici del Sirena. L’arrangiamento del pezzo è a cura degli stessi Cavuti  e Pistilli. La colonna sonora del film è di Manuel De Sica. Per il cinema Cavuti ha già lavorato ai film “Il Grande Sogno” con Riccardo Scamarcio e Luca Argentero e “Vallanzasca gli angeli del male” con Kim Rossi Stuart, Filippo Timi e Valeria Solarino, presentati entrambi alla “Mostra del Cinema di Venezia” e diretti da Michele Placido. Per la colonna sonora del film “Itaker” con Francesco Scianna e Michele Placido ha ricevuto, nel 2013, il “Premio Roma Videoclip” come  migliore colonna sonora della stagione e nello stesso anno ha composto la “Suite Julia” per il film americano “Four Senses” di Rudiger Von Spiess. Attualmente Cavuti è in tourneè al fianco del Maestro Giorgio Albertazzi con lo spettacolo “Miti ed Eroi” del  quale ha firmato le musiche originali ed è il consulente musicale e compositore anche per “Il Mercante di Venezia” (con il M° Albertazzi e Franco Castellano), in scena al Teatro Quirino di Roma fino al 9 novembre e poi nei migliori teatri italiani. È il direttore del “Centro Studi Nazionale A.Cicognini” e presidente del Premio Culturale MuMi.  (Foto di Pietro Nissi)