fbpx

L’amore contro il bullismo: l’attrice Elisa Di Eusanio sul palco del Flaiano

Elisa Di Eusanio, l’attrice teramana che il grande pubblico di Raiuno ha apprezzato nelle settimane scorse per aver ricoperto il ruolo di caposala nella serie tv “Doc, nelle tue mani”, con Luca Argentero, domenica prossima, 27 marzo, sarà la madrina dell’evento “L’amore contro il bullismo”, che si terrà a partire dalle ore 17 all’Auditorium Flaiano di Pescara.

L’attrice abruzzese Elisa Di Eusanio

Un libro per dire no al bullismo

L’evento è in realtà l’occasione che l’editore Masciulli ha fortemente voluto per presentare il romanzo di Lucia Di Folca dal titolo “Nella tasca in alto a destra”. L’autrice, 29enne di Lettomanoppello (Pescara), oltre che dall’attrice e dall’editore Alessio Masciulli sarà accompagnata dalla responsabile circoscrizionale di Amnesty International Alessandra Desiderio, dalla responsabile del Gruppo 166 Pescara-Chieti Chiara Nigliato, e dalla psicologa Loredana Girasole, che segue alcuni ragazzi vittime di bullismo in alcune scuole della provincia di Pescara. A moderare l’incontro sarà la giornalista Alessandra Renzetti.

La scrittrice Lucia Di Folca

Il disagio matrice comune di ogni violenza

Elisa Di Eusanio, alias caposala Teresa Maraldi della serie televisiva Doc, ha deciso di sostenere la battaglia contro il bullismo attraverso il libro della giovane Di Folca: “Ogni forma di abuso, violenza e prepotenza ha una matrice comune: il disagio. Il disagio che ogni animo umano custodisce dentro di sé. La sfida è quella di trasformarlo in azione positiva per sé stessi, per gli altri e mutare la sua forza da distruttiva in costruttiva”, ha dichiarato l’attrice sull’argomento.

Le battaglie di Lucia

Lucia è solo uno dei tanti esempi: lei ora è adulta, e ha maturato l’idea che parlare è un punto di partenza; la pandemia da Covid-19 non ha sicuramente migliorato la situazione soprattutto perchè tanti ragazzi hanno pensato di impegnare quel tempo privo di spessore e contatti “umani” nell’uso eccessivo dei social che ha alimentato il cyberbullismo ed è bene che anche in questo caso i ragazzi, con le loro storie e i loro drammi personali, imparino il corretto uso di internet e diano il giusto peso ai contatti virtuali. La guerra ha tante facce, e con l’appuntamento “L’Amore contro il bullismo” ne verrà raccontata parzialmente solo una.

La locandina dell’evento

Oltre al patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, l’evento gode di quelli dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, della Provincia di Pescara e della Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo. E’ possibile acquistare il libro presso la casa editrice Masciulli o la libreria Primo Moroni di Pescara.

L’ingresso è gratuito. Si ricorda che per accedere all’Auditorium è necessario il Super Green Pass; inoltre è obbligatorio indossare la mascherina Ffp2.