Mimmo Emanuele celebra 4 anni di Bottega d’Arte a L’Aquila con una nuova opera per la Perdonanza

Mimmo Emanuele celebra 4 anni della sua Bottega d’Arte a L’Aquila con una nuova opera in occasione della Perdonanza Celestiniana 2025.

L’Aquila: Mimmo Emanuele celebra 4 anni di arte

Quarto anniversario della Bottega d’Arte di Mimmo Emanuele a L’Aquila

L’AQUILA – L’artista aquilano Mimmo Emanuele festeggia il quarto anniversario della sua Bottega d’Arte, divenuta nel tempo un vero punto di riferimento culturale per la città. Per celebrare l’occasione in modo significativo, presenta la sua nuova opera, “L’AQUILA abbraccia PAPA LEONE XIV”, che sarà esposta a partire dal 10 luglio presso la Bottega situata in Piazza San Marco n. 8, a L’Aquila.

Inoltre, l’opera verrà ufficialmente svelata durante una collettiva d’arte alla Residenza Storica Le Cancelle, in concomitanza con la Perdonanza Celestiniana 2025, evento di grande importanza per l’intera comunità aquilana.

Un’opera simbolica dedicata a L’Aquila e al Papa

Realizzata con tecnica mista e collage, “L’AQUILA abbraccia PAPA LEONE XIV” è un autentico tributo alla città e alla Perdonanza. L’opera si distingue infatti per la ricchezza di simbolismi legati all’Aquila, con un ritratto centrale dedicato al Santo Padre Leone XIV, figura dominante nell’impianto grafico.

Attraverso questa creazione, Mimmo Emanuele conferma ancora una volta il suo profondo legame con la tradizione e l’identità culturale aquilana, dando voce a un’arte che parla direttamente al cuore della comunità.

L’Aquila: Mimmo Emanuele celebra 4 anni di arte. La Bottega d’Arte: un sogno collettivo per la città

Come evidenziato da Antonio Zenodocchio, collaboratore della Bottega:

“Una bottega d’arte può essere anche un sogno collettivo ad occhi aperti, un luogo mentale che batte in sintonia con una città.”

Questa frase racchiude l’essenza più autentica della Bottega, nata come fucina di idee artistiche al servizio della città. Fin dalla sua apertura, infatti, ha promosso numerosi eventi, rivolti in particolare ai bambini, facendo dell’arte uno strumento di aggregazione e crescita culturale.

Arte e solidarietà: l’impegno della Bottega per la comunità

Tra le iniziative più significative emerge anche la collaborazione con l’associazione L’Aquila per la Vita di Giorgio Paravano. In questa occasione, novanta opere donate da artisti locali sono state esposte in Bottega e successivamente utilizzate per arredare le foresterie “Rifugio dell’Aquila accogliente” a Pettino, dedicate a pazienti oncologici e trapiantati.

Questo progetto rappresenta, dunque, una testimonianza concreta dell’impegno sociale e solidale della Bottega, che si propone come un ponte tra arte e umanità, valorizzando così il ruolo dell’arte nella vita reale.

Mostre collettive e partecipazione culturale

Nel corso degli anni, la Bottega d’Arte ha ospitato numerose mostre collettive di successo, tra cui quelle presso il Caffè Cloe, Nero Caffè e la Chiesa Santa Maria di Farfa, con un particolare focus sull’arte sacra.

In particolare, sono state molto rilevanti le esposizioni nella Residenza Storica Le Cancelle, organizzate in collaborazione con l’Agenzia Turistica Welcome AQ. Questi eventi hanno reso omaggio ai grandi maestri pittori aquilani, consolidando la Bottega come attrazione culturale di primo piano, visitata da un pubblico sempre più ampio.

Un polo culturale per L’Aquila Capitale della Cultura 2026

Con l’adesione di 120 artisti aquilani, la Bottega d’Arte è cresciuta nel tempo.
È diventata un autentico centro di scambio culturale.
In questo modo, ha contribuito in maniera significativa alla valorizzazione dell’arte locale.

Il suo impegno costante la rende infatti un riferimento artistico a livello nazionale, soprattutto in vista del titolo di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026.

L’Aquila: Mimmo Emanuele celebra 4 anni di arte. Dove si trova la Bottega d’Arte

La Bottega d’Arte di Mimmo Emanuele si trova in Piazza San Marco n. 8, a L’Aquila. Per ricevere aggiornamenti su eventi, collettive ed esposizioni, è possibile contattare direttamente la Bottega.
In alternativa, si possono seguire le novità legate alla Perdonanza Celestiniana 2025. Inoltre, è consigliabile restare aggiornati anche sul programma ufficiale di L’Aquila Capitale della Cultura 2026.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!