Spettacolo teatrale dedicato alle donne in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna
Il Comune di Montesilvano e la scuola Civica di Musica e Teatro di Montesilvano propongono uno spettacolo teatrale dedicato alle donne in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna.
Un racconto della donna nel corso del XX secolo
Lo spettacolo utilizza uno storytelling tra narrazione e musica per ripercorrere le fasi storiche che hanno visto la donna sempre emarginata, sottomessa e considerata inferiore all’uomo. Si parte dagli anni ’30 fino ad arrivare ai giorni nostri, con l’obiettivo di mostrare come la donna abbia dovuto lottare per vedersi riconosciuti alcuni diritti dai quali era esclusa, come ad esempio il diritto al voto.
Le conquiste e la strada ancora da percorrere
Nonostante le conquiste raggiunte, la strada sembra essere ancora lunga per la donna, che spesso viene relegata al ruolo di moglie o madre sottomessa al marito e considerata zero al di fuori della famiglia. Molto spesso la donna subisce anche violenze fisiche e psicologiche. Lo spettacolo affronta questi temi con ironia e leggerezza, alternando la narrazione alla musica.

Insegnanti della scuola Civica di Musica e Teatro di Montesilvano
Lo spettacolo è interpretato dalle insegnanti della scuola Civica di Musica e Teatro di Montesilvano, Tiziana Di Tonno e Simona Capozucco. La partecipazione degli insegnanti della scuola rappresenta un ulteriore prestigio per il Comune di Montesilvano è l’occasione per raccontare le iniziative culturali provenienti e supportate dall’amministrazione.

M. ARCANGELO TRABUCCO
Lo spettacolo teatrale dedicato alle donne rappresenta un omaggio alla Giornata internazionale dei diritti della donna e un’occasione per riflettere sulle conquiste raggiunte e sulla strada ancora da percorrere per garantire piena uguaglianza di genere. L’utilizzo dello storytelling e della musica rende lo spettacolo coinvolgente e stimolante, permettendo di affrontare temi anche difficili con leggerezza e ironia.
Mercoledì 8 marzo 2023 – ore 21,00
Giornata Internazionale della donna
Pala Dean Martin – Centro Congressi – Via Aldo Moro Montesilvano
lnfo 347.8561101 – INGRESSO LIBERO
Radio 110MHZ: DI DONNE, DI SOGNI, DI CANZONI
SCHEDA TECNICA
La drammaturgia di questo spettacolo intende raccontare la donna attraverso la storia della canzone italiana dagli anni 30 fino ai giorni nostri. I testi e la musica rappresentano infatti una modalità efficace per comprendere come le donne vengano considerate in una determinata epoca, perché ne esprimono i valori di riferimento.
Se agli inizi del secolo scorso si cantava “La Sciantosa”, negli anni ’30 e ’40 si potevano ascoltare in radio canzoni che disegnavano la donna come bambina, mogliettina, che gioca sempre con le bambole, perché così desiderava il panorama politico contestuale.
L’attrice Tiziana Di Tonno, coadiuvata dalla cantante Simona Capozucco e dal Maestro Arcangelo Trabucco, e dall’attore Francesco Brescia ripercorrerà i diversi ruoli in chiave ironica con un viaggio nel tempo in cui la donna viene descritta in tutte le sue molteplici sfaccettature, dalla bocca innamorata di Lilì Marlen alla “Mamma” felice che cantava Beniamino Gigli.
L’immagine della donna cambia quando loro stesse diventano autrici della musica leggera, dal “Nessuno mi può giudicare” di C. Caselli a “Non sono una signora” di L. Bertè, dove emerge una figura femminile più emancipata.
I riferimenti musicali lasciano tracce indelebili che rievocano l’evoluzione della donna, che però non è ancora sradicata dai classici stereotipi femminili sedimentati nel tempo.
Spazio anche all’omaggio a tre donne che hanno raccontato con la loro arte il mondo femminile attraverso lo spettacolo: Bice Valori, Franca Rame e Anna Marchesini.
Radio 110MHZ: DI DONNE, DI SOGNI, DI CANZONI è uno spettacolo in cui la bravura dell’attrice Tiziana Di Tonno regalerà un‘emozione unica al pubblico attraverso un’immersione musicale che sarà il fil rouge che accompagnerà l’intera rappresentazione teatrale.
Testi e Regia
Tiziana Di Tonno
Voce narrante
Tiziana Di Tonno
Attore – Spalla
Francesco Brescia
Arrangiamenti
Arcangelo Trabucco
Cantante
Simona Capozucco
Cantante
Valeria Zulli
Assistenza tecnica e Video
Maurizio Merciaro
Artist manager
Graziella Core