43° Convegno nazionale di Studi dannunziani “Le città di d’Annunzio. Erbe, parole, pietre” Pescara – Mediamuseum, Piazza Alessandrini, 34 21-22 ottobre 2016
VENERDI’ 21 OTTOBRE, ORE 9,30 – Presiede Gianni Oliva
– Indirizzi di saluto
– Paola Sorge – Francavilla evocata da Gabriele d’Annunzio nelle lettere, negli scritti giornalistici e nel Libro segreto
– Giacomo D’Angelo – La “piccola patria” dalle Novelle al Libro segreto
– Giovanni Isgrò – La Venezia filmica di Gabriele d’Annunzio
– Elena Ledda – D’Annunzio E Brescia: un poeta imaginifico e una città silente e munifica
– Antonio Zollino – D’Annunzio a Carrara: la buccina del cavatore e del Tritone alcionio
VENERDI’ 21 OTTOBRE, ORE 16,00 – Presiede Giorgio Patrizi
– Lorenzo Braccesi – Dal rudere al monumento. L’ideologia delle pietre ne Le città del silenzio
– Maria Teresa Imbriani – D’Annunzio, la Napoli post-desanctisiana e la coscienza della letteratura
– Andrea Lombardinilo – La metropoli e la vita della modernità: d’Annunzio a Parigi
SABATO 22 OTTOBRE, ORE 9,30 – Presiede Lorenzo Braccesi
– Giorgio Patrizi – Rinascimento liberty. La Roma di d’Annunzio
– Maria Rosa Giacon – La Venezia di d’Annunzio: erbe, parole, pietre ed acque della Città del “Fuoco”
– Mario Cimini – Le “città morte” di d’Annunzio
– Raffaele Giannantonio – D’Annunzio nelle città
– Marco Presutti – L’oro di Bisanzio, le confetture di Costantinopoli, i lucumi di Istambul