fbpx

Le Giornate FAI di Primavera: scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico dell’Abruzzo

Le Giornate FAI di Primavera: valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico

La 31ª edizione delle Giornate FAI di Primavera si terrà il prossimo weekend, sabato 25 e domenica 26 marzo 2023. Si tratta del più importante evento di piazza dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, che coinvolge volontari, istituzioni, associazioni e enti pubblici e privati.

32 aperture in 11 borghi abruzzesi

L’Abruzzo è protagonista di questa edizione, con 32 aperture in 11 borghi e città della regione. Grazie al lavoro delle delegazioni FAI e dei ciceroni volontari, insieme alle istituzioni locali e ai privati che hanno dimostrato grande disponibilità, sarà possibile visitare luoghi bellissimi, sconosciuti o nascosti, alcuni dei quali abitualmente non aperti al pubblico.

Incentivare un turismo culturale consapevole e sostenibile

Il Consiglio regionale sostiene l’iniziativa, sostenendo la valorizzazione del territorio e delle bellezze nascoste dell’Abruzzo. L’obiettivo è incentivare un turismo culturale consapevole e sostenibile, che permetta di recuperare, tutelare e valorizzare luoghi che vanno portati a conoscenza di cittadini, visitatori e viaggiatori.

Visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città

Le Giornate FAI di Primavera offrono l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia. In questa 31ª edizione, saranno aperti oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. La partecipazione è a contributo libero.

La partecipazione di volontari e istituzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale

Le Giornate FAI di Primavera si fondano sull’impegno e sulla creatività di migliaia di volontari del FAI, affiancati da studenti delle scuole italiane, gli Apprendisti Ciceroni, formati per l’occasione. La manifestazione è possibile grazie alla partecipazione di centinaia di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che collaborano sempre più numerosi di anno in anno. Si tratta di un’occasione unica di promozione e rilancio del patrimonio culturale italiano, che va a beneficio di tutti.

La valorizzazione di luoghi abbandonati e chiusi al pubblico

Grazie alle Giornate FAI di Primavera, luoghi sconosciuti e abbandonati tornano all’attenzione del pubblico, cambiando talvolta il loro destino. Luoghi chiusi al pubblico, tradizionalmente non considerati beni culturali, scoprono invece di avere un valore culturale da promuovere e condividere. Questa partecipazione larga e trasversale, guidata da un sentimento civile di orgoglio, appartenenza e responsabilità, fa il successo delle Giornate FAI di Primavera.

Elenco delle aperture nei 11 borghi e città d’Abruzzo durante le Giornate FAI di Primavera 2023, organizzate dalla delegazione FAI di Chieti, Lanciano, Ortona, Vasto, L’Aquila, Marsica, Sulmona – Tre Valli, e Teramo.

Le aperture sono divise per località: Chieti (CH), Fossacesia (CH), Rocca San Giovanni (CH), Ortona (CH), Tollo (CH), Pollutri (CH), Ocre (AQ), Tagliacozzo (AQ), Bolognano (PE), Civitella del Tronto (TE), Corfinio (AQ).

La Rai è il Main Media Partner del FAI per le Giornate FAI di Primavera 2023 e sosterrà l’evento attraverso i suoi canali radiofonici e televisivi e RaiPlay, creando un racconto corale sulla bellezza e la sostenibilità del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.