fbpx

MARTEDÌ 18 AD OCRE (AQ) IL SEMINARIO NAZIONALE SUL TURISMO SOSTENIBILE

Un bollino di qualità contraddistinguerà le strutture ricettive e i servizi della regione Abruzzo, caratterizzandoli  dal punto di vista del rispetto di parametri sostenibili e ambientali. Verrà così applicato il disciplinare elaborato da Legambiente, in collaborazione con la regione Abruzzo, che verrà presentato nel corso del Seminario nazionale sul Turismo Sostenibile, in programma martedì 18 settembre (dalle ore 9,00) nella sede del Monastero di Santo Spirito nel Comune di Ocre (AQ). Il disciplinare, che conclude  un accordo sottoscritto lo scorso anno per la pratica del turismo attivo e sostenibile, e integrato nel nuovo Piano regionale del turismo di recente approvazione, sarà illustrato da Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree Protette e Turismo Sostenibile di Legambiente. Il  progetto verrà presentato davanti ad una platea di assessori al Turismo regionali provenienti da tutta Italia, oltre che di giornalisti, specialisti e tecnici del settore, ma non sarà l’unico tema di interesse dell’incontro di martedì ad Ocre. L’obiettivo del seminario è quello di  fare il punto sui primi risultati ottenuti nei territori in cui si praticano attività di turismo ecologico, attivo, ambientale e inclusivo: in una parola di turismo sostenibile. Non è un caso che l’evento sia organizzato in Abruzzo, regione fortemente rappresentativa di un alta qualità ambientale e dove il turismo attivo sta esplodendo. La scelta dell’Abruzzo deriva dall’impegno  a livello nazionale dell’attuale Presidente vicario della regione, Giovanni Lolli, che è coordinatore della Commissione Turismo e Industria Alberghiera della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, e che ha avuto la delega ad occuparsi di tematiche legate al turismo ambientale per conto della Conferenza. Dopo l’introduzione di Giovanni Lolli, interverranno la Dott.ssa Alessandra Priante, per il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e del Turismo; la Dott.ssa Maria Elena Rossi in rappresentanza dell’Enit – Agenzia Nazionale del Turismo; la Prof.ssa Magda Antonioli, direttrice del corso di laurea Magistrale ACME dell’Università Bocconi, punto di riferimento in Italia per gli studiosi del turismo. A seguire si terrà un confronto tra una esperienza italiana e quella dei Paesi Baschi, aderenti a Necstour, importante rete turistica europea sul turismo sostenibile: interverranno e Inigo Uriarte, del settore Turismo del Governo basco, che parlerà della “Gestione integrata della costa Basca” e Gianfranco Ciola, Direttore del Parco delle dune costiere di San Lorenzo e del GAL della Val d’Itria in Puglia. Il programma prevede l’illustrazione di best practices delle regioni Abruzzo e Lazio, della Federparchi, della cooperativa Il Bosso e sul CIS – Contratto Istituzionale di sviluppo, nonché sul recupero dei borghi montani.