Un compleanno importante per l’azienda abruzzese vinicola abruzzese, festeggiato nel Castello di Semivicoli
In occasione delle celebrazioni dei 40 anni di attività, Masciarelli Tenute Agricole, cantina ambasciatrice nel mondo dell’eccellenza della cultura vitivinicola abruzzese, ha presentato Masciarelli Art Project, progetto che nasce con l’intento di instaurare un dialogo fecondo con artisti di fama internazionale allo scopo di raccontare con una nuova chiave di lettura il poliedrico mondo Masciarelli che diventa meta d’arte fruibile dal pubblico.
La prima edizione ha visto protagonista l’artista e designer belga Job Smeets acclamato a livello internazionale per le sue opere che, concepite per il mondo del collezionismo e dei musei, travalicano i confini tra design e arte, coniugando una forza espressiva all’avanguardia con una abilità artigianale unica.
In seguito ad un periodo di immersione nel mondo Masciarelli, Job Smeets ha immaginato per gli spazi del castello l’opera site-specific dal titolo The Harvest. L’intervento, che si innesta nelle finestre cieche dal castello senza stravolgerne l’architettura, trae concettualmente origine dal momento più importante del calendario agricolo, ovvero il raccolto, quando la natura restituisce i suoi frutti e, all’apice della sua generosità, è possibile vendemmiare la vite.
L’opera, due light box di 90×180 cm, incastonati sulla facciata della tenuta, arricchisce l’ingresso principale evocando un momento di festa che celebra la vendemmia, una delle ricorrenze più antiche del mondo. I due soggetti ritratti rappresentano la cantina Masciarelli a diversi livelli narrativi, storico e naturale: da un lato, la croce rossa ispirata alla conversione del castello in ospedale durante la seconda Guerra Mondiale e dall’altro il cinghiale, animale selvatico spesso minaccia per le vigne. Riecheggiando contemporanee decorazioni art nouveau, ad incorniciare entrambi i soggetti, Job Smeets ha inserito elementi naturali come api, rose, lombrichi e una coccinella, che appartengono al delicato ecosistema delle vigne.
La realizzazione è stata presentata, ad un gruppo selezionato di ospiti, sabato 2 ottobre, durante un finissage, che ha concluso i festeggiamenti per i primi 40 anni e si è svolto presso il Castello di Semivicoli.
Affermatasi e riconosciuta come una delle realtà di maggiore spicco e prestigio nel panorama italiano, la cantina Masciarelli Tenute Agricole, nasce nel 1981 a San Martino sulla Marrucina, piccolo paese collinare a sud di Chieti, dall’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e protagonista dell’affermazione della vitivinicultura abruzzese moderna.
Dal 2008 l’azienda è guidata dalla moglie di Gianni Masciarelli, Marina Cvetic, e dalla figlia Miriam Lee Masciarelli che con questa iniziativa consolida il proprio impegno orientato all’innovazione portando avanti la visione audace e rivoluzionaria di Gianni Masciarelli.
“Con la volontà di dare origine a un oggetto prezioso e celebrativo ma al contempo contemporaneo e attuale- spiega Job Smeets- l’etichetta trae ispirazione nelle sue forme da una cintura da campione di pugilato e una fascia di sigari, ricordando la tradizione di accendere un sigaro per celebrare il raggiungimento di un obiettivo. Così la bottiglia Villa Gemma alla fine della vendemmia diventa l’affermazione di una nuova vittoria”.
L’installazione è visitabile dal sabato al lunedì (h. 10:00 – 18:30) previo appuntamento a info@castellodisemivicoli.it.
Anna Chiara de Nardis