fbpx

Matteo Cicchitti: Un Virtuoso della Musica Antica Premiato dalla Regione Abruzzo

Matteo Cicchitti Musica Antica

Scopri la carriera straordinaria di Matteo Cicchitti nella Musica Antica.

Matteo Cicchitti: Virtuoso della Musica Antica

Nel panorama della musica antica, il virtuoso Matteo Cicchitti è una figura di spicco che ha dedicato la sua vita all’esecuzione e alla promozione di opere musicali storiche, spaziando dal Rinascimento al Classicismo. Dopo aver ricevuto riconoscimenti da vari comuni italiani nel 2022, tra cui Salle e Lanciano, il Maestro Cicchitti ha recentemente ottenuto un prestigioso premio direttamente dalla Regione Abruzzo. Il Presidente Marco Marsilio ha conferito a Cicchitti un riconoscimento per la sua straordinaria carriera artistica e musicale.

CD: Ricercari e Canzoni

Da menzionare inoltre la stima del famoso critico d’arte Dott. Vittorio Sgarbi verso il Maestro Cicchitti. Qui nella foto il conosciuto critico appare con il CD “Ricercari e Canzoni” di Cicchitti.

Vittorio Sgarbi con il CD del Maestro Cicchitti

La Carriera di Matteo Cicchitti nella Musica Antica

Nato a Lanciano nel 1979, Matteo Cicchitti si è distinto per la sua dedizione, la sua correttezza, e la sua maestria nell’interpretazione di opere musicali storiche. È noto sia a livello nazionale che internazionale per il suo rigore nella pratica esecutiva storica, che spazia attraverso diverse epoche musicali. Oltre a essere uno strumentista esperto, suonando il violone e la viola da gamba, Cicchitti è anche un direttore artistico e musicale. Il suo ensemble, “Musica Elegentia,” è un punto di riferimento nel mondo della musica antica.

Fin da giovane, Cicchitti ha dimostrato un eccezionale talento nell’esecuzione di musica antica su strumenti storici. Nel corso degli anni, ha affinato la sua abilità utilizzando un approccio filologico alle opere, basato sullo studio dei trattati d’interpretazione musicale dell’epoca. La sua dedizione e la sua profonda comprensione della musica antica hanno portato a numerose registrazioni e a prestigiosi riconoscimenti, tra cui una menzione speciale dalla BBC Music Magazine e una valutazione di 5 stelle dalla rivista spagnola Ritmo per uno dei suoi CD.

Un Concerto Antologico e diacronico

In coincidenza con il conferimento del premio regionale, Matteo Cicchitti ha avviato il suo tour concertistico di settembre. Il tour inizia nell’Abruzzo, presso il Comune di Santa Maria Imbaro, dove il Sindaco Maria Giulia Di Nunzio ospita la 12.a edizione dell’International Festival of Baroque Music, un festival creato proprio dall’Associazione Musica Elegentia e dal Maestro Cicchitti. Questa rassegna barocca culminerà il 22 settembre presso il Santuario di Maria Santissima Madre di Dio di Santa Maria Imbaro con un concerto eseguito da Cicchitti con la sua viola da gamba, presentando opere di compositori come Ortiz, Hume, Hely e Bertalotti in un’atmosfera suggestiva a lume di candele.

Un Artista Multifacetico

Oltre all’evento principale a Santa Maria Imbaro, Matteo Cicchitti si esibirà in altre prestigiose location italiane durante il mese di settembre. Il 23 settembre sarà a Roma presso la Sala Baldini in Piazza Campitelli come parte della rassegna “Notti romane del Teatro di Marcello,” organizzata dai Concerti del Tempietto-Festival Musicale delle Nazioni. Infine, il 30 settembre e l’1 ottobre, il Maestro unirà il suo talento di violonista al suo ensemble “L’Archicembalo” per eseguire Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi nelle località di Cirié e Barbania nella provincia di Torino.

Un Artista Eccezionale e un Tour Musicale Unico

Matteo Cicchitti rappresenta un esempio straordinario di dedizione e maestria nella musica antica. Con un tour musicale settembrino che abbraccia diverse epoche e luoghi prestigiosi, Cicchitti continua a ispirare gli amanti della musica con la sua passione e il suo impegno nel portare in vita il ricco patrimonio della musica storica. Con il premio conferito dalla Regione Abruzzo e il suo tour in corso, il Maestro Cicchitti è senza dubbio una figura di spicco nel mondo della musica antica, con un futuro musicale brillante davanti a sé.