fbpx

MODIFICA DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DOP APRUTINO PESCARESE

456

Il Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva DOP ‘Aprutino Pescarese” ha inoltrato al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali richiesta di modifica del disciplinare di produzione ai sensi del Reg. (CE) n.1151/2012 e del decreto 14 ottobre 2013.

Le proposte di modifiche possono essere così sintetizzate:

. riperimetrazione dell’area di produzione della DOP Aprutino Pescarese, mediante l’inserimento di altri comuni non compresi nel vigente Disciplinare di produzione: Pescara, Abbateggio, Brittoli, Farindola, Lettomanoppello, Nocciano, Roccamorice e Villa Celiera. Si ritiene opportuno rendere tale area coincidente con i confini amministrativi dei comuni che ne fanno parte;

. caratteristiche di coltivazione: i sesti di impianto, le forme di allevamento e i sistemi di potatura devono essere atti al mantenimento di un buon equilibrio vegeto-produttivo; la produzione massima di olive non può superare 9.000 kg. per ettaro negli impianti specializzati, mentre negli oliveti in coltura promiscud la produzione non può superare 50 kg. per pianta. La resa non può comunque eccedere di oltre il22a/o i limiti massimi sopra indicati. Inoltre la raccolta delle olive deve awenire nel periodo compreso tra l’inizio invaiatura e il 10 dicembre di ogni anno;

. caratteristiche al consumo: l’olio extravergine di oliva DOP Aprutino Pescarese, all’atto dell’immissione al consumo, deve rispondere alle caratteristiche riportate dettagliatamente nel disciplinare, sottolineando in maniera ufficiale le caratteristiche sensoriali e organolettiche delle nostre tre cultivar: dritta, leccino e toccolana;

. al flne di poter agevolare la comunicazione nel mercato interno delle caratteristiche e delle proprietà dei prodotti agricoli che conferiscono a quest’ultimi valore aggiunto si è voluto introdurre la possibilità di apporre in etichetta “Prodotto di montagna” ai sensi dell’ art. 4 Reg. Del. UE n.665 dell’11 marzo 2014 e comunque nel rispetto dell’art. 6 dello stesso Regolamento.

La proposta di modifica redatta dal Consorzio con il parere favorevole della Regione Abruzzo sarà oggetto di discussione, condotta da due funzionari del Ministero, in sede di riunione di pubblico accertamento fissata a Pescara, il giorno 24luglio 2017 alle ore 11.30 nella Sala “Corradino DAscanio” presso gli uffici della Regione AbruzzoinPiazza Unione.