fbpx

Mostra del Fiore Florviva: l’evento florovivaistico più importante del Centro Sud Italia

La 45esima edizione della Mostra del Fiore Florviva dal 23 al 25 aprile al porto turistico Marina di Pescara. L’evento, promosso da Arfa e Assoflora, conta circa 70mila presenze ogni anno e rappresenta un’importante vetrina per il comparto florovivaistico abruzzese.

Esposizione di oltre 150 aziende e giardini creativi

La Mostra del Fiore Florviva è un importante evento annuale per il settore della floricoltura in Abruzzo, supportato dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara. L’iniziativa, che è una fusione di due eventi precedenti, attrae circa 70.000 visitatori ogni anno, con oltre 150 aziende italiane e straniere che partecipano all’esposizione. La manifestazione offre anche laboratori, mostre e giardini creativi per approfondire la conoscenza del settore florovivaistico.

Tre giorni ad ingresso libero, per ammirare, passeggiare, conoscere e confrontarsi. La Camera di commercio Chieti Pescara è fortemente vicina a questo importante comparto dell’economia abruzzese”.

Il presidente della Camera di commercio Chieti Pescara a sostegno del settore

Il presidente della Camera di commercio Chieti Pescara, Gennaro Strever, si è espresso a favore del settore florovivaistico, definendolo un comparto importante per l’economia abruzzese, capace di restituire prodotti di estrema qualità e dare lavoro a migliaia di persone.

Il sostegno di Coldiretti Abruzzo

Anche il presidente di Coldiretti Abruzzo, Silvano Di Primio, ha sottolineato l’importanza del settore, ma ha evidenziato le difficoltà che le aziende di florovivaismo hanno incontrato a causa della pandemia e delle crisi internazionali. In questo contesto, l’iniziativa della Mostra del Fiore assume un’importanza ancora maggiore.

La Mostra del Fiore Florviva rappresenta un evento irrinunciabile per gli appassionati di fiori e piante, ma anche per coloro che desiderano conoscere meglio il settore florovivaistico abruzzese. L’evento è un’importante vetrina per le aziende del comparto, ma è anche un’occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità che il settore deve affrontare per continuare a crescere e prosperare.