Mi viene in mente una fantasiosa se pur concreta similitudine fra il mega container
“Even Given” e la UE. Sembra che il cargo si sia incagliato nelle sabbie del canale d
Suez soprattutto per “errore umano” anche se il capitano se l’è presa con i venti. E
sono in atto tentativi per disincagliarlo a partire dai dragaggi e con uno stuolo di
rimorchiatori fra cui anche uno italiano. Ma sembra alla fine come terzo tentativo si
voglia “alleggerire” il carico scaricando i container dalla nave. Per analogia la
condotta della Ue in questo frangente di allerta pandemica si è dimostrata
fallimentare per errore umano di rotta del suo capitano come acclarato anche dalla
stampa estera e portando l’enorme carico dei suoi costosi componenti ad incagliarsi
nelle sabbie della burocrazia optando più per il risparmio o la salvaguardia della
propria immagine che per l’impellente necessità dei suoi cittadini. Disincagliare
questo moloch non è semplice in quanto all’utilizzo dei rimorchiatori che
dovrebbero spingere a cambiare le regole di sistema ma dovrebbero avere motori
potenti più che semplici fuoribordo nella speranza che si arrivi anche qui al terzo
tentativo: scaricare una bella massa di burocrati invece di moltiplicare le costose ed
inutili sedi del malaffare come ha fatto pragmaticamente il nostro premier Draghi
col Cts. D’altronde la fisica meccanica è illuminate: qualsiasi aggeggio movente
funziona meglio e va più veloce se è composto da materiali più leggeri!
Nave UE, a cura di Arcadio Damiani
