In una recente intervista, abbiamo chiesto al pittore Nicodemo Napoleone, di parlarci dei suoi programmi e fare il punto sull’arte realistica abruzzese.
Come molti sanno, cerco da anni, con paesaggi dipinti dal vero e ritratti a personaggi celebri della nostra città, di non lasciar morire l’arte realistica abruzzese che, avendo visto momenti di gloria straordinari in un recente passato, vessa oggi in una penosa situazione di stallo. Offrire la mia esperienza, per aiutare i giovani a superare i numerosi ostacoli che l’arte tradizionale comporta e riaccendere tra essi la competizione artistica, indispensabile per il progresso dell’arte, è uno dei compiti che mi sono preposto. Ho per questo fondato un interessante CENACOLO D’ARTE (CIRCOLO CULTURALE NO PROFIT), in Via Palermo 30, a Pescara, con il quale intendo rilanciare l’arte bella e poetica. Ho anche creato, per i frequentatori del mio atelier, un DVD di lezioni di pittura, sulla NATURA MORTA, con il quale potranno perfezionare le proprie conoscenze. Le varie fasi procedurali di questo progetto saranno: far incontrare persone con gli stessi interessi, suscitare dibattiti, codificare critiche costruttive e fare il punto sull’arte realistica contemporanea. L’obiettivo finale non è far rivivere il passato, ormai irripetibile, ma rigenerare il presente, attraverso la riscoperta della poesia della visione. Per arricchire tali iniziative, ho addirittura spalancato al pubblico di tutto il mondo, il mio atelier on line. Così, con un sito web completamente rinnovato nella veste grafica e nei contenuti, intendo far conoscere ovunque, attraverso le mie opere, i luoghi più belli ed i personaggi più interessanti della nostra terra d’Abruzzo. www.napoleonenicodemo.com
In tale raccolta spiccano i ritratti di personalità famose, le nature morte ed una serie impareggiabile di disegni e acquerelli che evidenziano le capacità avvincenti del mio stile. Tramite i links, i visitatori di questo sito on line saranno trasportati e spinti alla navigazione tra le varie pagine illustrate, secondo un ordine di visualizzazione che essi stessi potranno scegliere. Per me, l’essenza dell’arte è in ciò che commuove l’uomo e in ciò che desta la sua ammirazione; appunto per questo motivo la bellezza ha sempre rivestito un ruolo importantissimo, sia nella nostra travagliata quotidianità, sia nella creazione di ogni nostro ambizioso manufatto. Ricercare la poesia della visione e la bellezza ad essa legata, sebbene sia un’operazione soggettiva, è sempre stato un procedimento istintivo dell’uomo, poiché implica il raggiungimento e la conquista di un mondo ideale superiore. La vera astronave per attraversare gli spazi siderali e volare ai confini dell’universo, verso Dio, è l’arte. Negare la validità del bello e della poesia ad esso legata, significa tarpare all’uomo le ali dell’anima e immobilizzarlo intellettualmente. Non va dimenticato che l’arte raggiunge il suo culmine quando fornisce una bella descrizione di cose che in natura sarebbero brutte o spiacevoli. Per tale motivo, il mio stile pittorico, spiccatamente poetico, è ELOGIO DELLA NATURA, ossia idealizzazione e non fredda Mimesi. La pittura che si basa sulla Mimesi, non è altro che un’arte basata sull’imitazione della natura visibile. La rappresentazione del bello ideale, però, è un’arte che va oltre la semplice trascrizione della realtà. Ē un’arte che, trattando anche l’invisibile, suscita profonde emozioni nell’osservatore. In pratica, nella raffigurazione della bellezza suprema, l’artista-poeta diventa mediatore tra il fatto realmente accaduto ed il racconto che egli ne fa.