Conferenza stampa Notte dei Ricercatori – Università d’Annunzio
Un programma ricco di eventi e dedicato a tutte le età quello della Notte Europea dei Ricercatori edizione 2023. L’evento, organizzato dall’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara in concomitanza con altre università d’Europa, si terrà venerdì 29 settembre, a partire dalle ore 16, nel Campus di Chieti Scalo.
Il rettore sottolinea la necessità di una stretta collaborazione tra l’università e il territorio
“One World, One Healt, One Thousand Cultures” è il tema scelto dall’Ateneo abruzzese per la Notte dei Ricercatori di quest’anno, “a significare”, ha sottolineato il rettore professor Liborio Stuppia “la necessità di abbandonare il pensiero unico per unire le culture, se davvero vogliamo affrontare le problematiche globali che stanno minacciando il pianeta”. Il rettore ha anche sottolineato l’importanza di un rapporto sempre più stretto e collaborativo tra università e territorio.

Concerto con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone il 28 settembre
Un’apertura all’incontro di culture diverse e al territorio Chieti-Pescara emerge chiaramente anche dal programma presentato dalla coordinatrice del comitato scientifico della Notte dei Ricercatori 2023 professoressa Elisabetta Dimauro:
“Il programma degli eventi prende il via il giorno prima, 28 settembre, alle ore 19,00, con il concerto dei tre protagonisti del musical Notre Dame de Paris Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone, che all’ex Colonia Stella Maris di Montesilvano si esibiranno con lo spettacolo “Canzoni per sempre”.

Venerdì 29, alle ore 18 al Campus universitario di Chieti, sarà invece la violinista albanese Irida Gjergji, diplomata al Conservatorio di Musica di Pescara, ad aprire dal palco centrale gli spettacoli per raccontare con la musica ed il canto le diverse influenze culturali nell’arte.
Si prosegue alle 19,30 con l’intervento del fisico Vincenzo Schettini, autore del libro “La Fisica che ci piace”, tiktoker con milioni di follower che insegna la fisica spiegandola con la vita quotidiana.
Alle 21,30 sarà il giovane soprano-medico Chiara Tarquini a esibirsi con “Liriche per il mondo” e, a seguire, l’esibizione del Coro dell’Ateneo d’Annunzio Uda Incanto.
“Ritmi e scoperte” con un programma di danze fino a tarda notte
A partire dalle 22,30 tutti a ballare con un dj set che proporrà un programma di danze intitolato “Ritmi e scoperte“, per ballare fino ad oltre la mezzanotte”.
Anteprima nel parco dell'”Aeroplanino” a Montesilvano, futura area aperta al pubblico
In chiusura il direttore generale dell’Ateneo d’Annunzio, Giovanni Cucullo, ha sottolineato le novità di questa edizione dedicata all’incontro di culture, e all’importanza dell’anteprima che si svolgerà nel parco del cosiddetto “Aeroplanino” della riviera di Montesilvano, l’ex Colonia di proprietà dell’Università che presto verrà valorizzata e aperta anche alla fruizione del pubblico.
La conferenza stampa si è conclusa con i saluti e gli auguri del sindaco Vincenzo Ferrara, che ha auspicato una maggiore presenza dell’Università anche a Chieti alta.
Oltre un centinaio i laboratori, le tavole rotonde, i seminari, gli incontri, i convegni, i talk e le dimostrazioni organizzate dai 14 dipartimenti e dalle 3 scuole dell’Ateneo. Il programma è scaricabile a questo link https://www.unich.it/ ndr2023