Notte Europea dei Ricercatori 2023 a Montesilvano
Il 28 settembre alle ore 19:00 segna l’inizio della nuova edizione de “La Notte Europea dei Ricercatori,” con un prologo importante in cui per la prima volta l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara darà vita agli spazi dello “Stella Maris” di Montesilvano. Questa iniziativa è parte del piano per sviluppare il “Stella Maris” come uno dei poli di ricerca avanzata dell’ateneo nell’area metropolitana.
Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara organizza l’evento
In programma, c’è lo spettacolo “Canzoni per Sempre” con la partecipazione di Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone. Questo straordinario spettacolo è frutto della collaborazione tra l’Università “d’Annunzio,” il Comune di Montesilvano e l’artista Giò Di Tonno. In breve tempo, questa partnership ha trasformato l’idea del Rettore, Liborio Stuppia, in un grande evento. L’evento si svolgerà nell’area conosciuta come “l’aeroplanino,” precedentemente abbandonata e destinata a rimanere inutilizzata fino a un anno fa, quando è stata siglata una convenzione tra l’ateneo e il Comune.
Presentazione dei Progetti
Prima dello spettacolo musicale, il Rettore della “d’Annunzio,” Liborio Stuppia, e il Direttore Generale, Giovanni Cucullo, accoglieranno autorità e ospiti, presentando al pubblico i progetti che l’Ateneo sta pianificando per lo “Stella Maris”. La professoressa Elisabetta Dimauro, in qualità di Coordinatore del Gruppo organizzatore de “La Notte dei Ricercatori 2023,” inserisce questo momento speciale come prologo della grande manifestazione in programma nel campus universitario di Chieti il 29 settembre dalle 16:00 in poi. Durante l’evento, saranno coinvolti ricercatori, docenti, ospiti e artisti, tra cui il professor Vincenzo Schettini con il suo show “La fisica che ci piace”.
Servizio di Navetta Gratuito
Al fine di consentire la presenza di tutti in modo comodo e sicuro, è stato predisposto un servizio di navetta gratuito che collegherà il parcheggio di scambio antistante il “Pala Dean Martin” con lo “Stella Maris”. Il servizio di andata e ritorno inizierà alle 18:00 e riprenderà dopo la fine dello spettacolo musicale.
La Visione del Rettore
Quello di giovedì 28 sera sarà un momento molto importante per la “d’Annunzio” – annuncia il Rettore, Liborio Stuppia – e per tutto il territorio nel quale non vediamo e non vogliamo confini né campanilismi ma il luogo di una grande comunità culturale e sociale che si apre al mondo. Annuncerò quali sono i progetti che andremo ad attivare in quella sede ridando così vita allo “Stella Maris” che ha in sé anche un valore simbolico in questo momento. Oltre alla storica linea architettonica che lo caratterizza, il suo essere spazio aperto verso l’Adriatico contiene quasi fisicamente tutto il valore di questa grande apertura che la “d’Annunzio” vuole continuare a incarnare e promuovere.
Per ulteriori informazioni: Maurizio Adezio, Responsabile Rapporti con la Stampa Per maggiori dettagli, visita: https://www.unich.it/ndr2023