Nuove guardie giurate della Guardia Civile Ambientale. Sono 10 le nuove unità operative di guardie giurate. I giuramenti sono stati raggiunti dopo un percorso di tre mesi di corso di formazione che hanno portato alla richiesta dei decreti di guardie zoofile, ambientale e i decreti di guardia ittica delle acque interne.
L’attività della Guardia Civile Ambientale non si ferma, con l’istituzione della sezione dell’ufficio legale con gli Avvocati Giannini Gianna e Consiglia Anna Sponsano, crescono le richieste d’iscrizione della Sede Nazionale di Pescara dove la Guardia Civile Ambientale ha raggiunto le 40 unità e le aperture delle nuove Sezioni Operative a Teramo, Palermo e Torremaggiore Foggia.
Grandi progetti sono sul tavolo del Direttivo della Guardia Civile Ambientale dove da poco sono stati formati 24 guardie con compiti speciali per un progetto che verrà annunciato durante la III° Edizione delle Benemerenze ai volontari che si sono contraddistinti durante l’Anno 20-21 che si terrà presso la sala Favetta della Fondazione del Museo Genti d’Abruzzo in data 21 agosto alle ore 16,00, progetto in collaborazione con la Cooperativa Europa Soccorso di Pescara, che porterà lustro alla Provincia di Pescara e alla città di Pescara, restando sul tavolo di lavoro la programmazione per l’iscrizione alla Protezione Civile Regionale.
Lo scopo principale che riguarda la Guardia Civile Ambientale è quella di poter in breve tempo possibile incrementare i mezzi per svolgere agevolmente con le 40 guardie volontarie i tanti servizi che vengono richiesti, dalla Regione Abruzzo per il controllo e la vigilanza nelle acque interne e dalla riattivazione del controllo canino nel comune di Pescara e altre Amministrazioni Comunali della Provincia di Pescara i quali hanno valorizzato i lavori svolti sul territorio riguardante il controllo canino per la vigilanza sul rispetto dei regolamenti comunali per la mancata raccolta delle deiezioni sul suolo pubblico e la vigilanza nei parchi, servizi che verranno svolti con squadre moto montati in modo da potersi muovere tempestivamente tra un luogo e l’altro.
Anche quest’anno non mancherà il controllo contro il bracconaggio della Fauna Ittica a riguardo la Regione Abruzzo congiuntamente con le associazioni vuole incrementare la lotta contro il bracconaggio notturno dei Gamberi di Fiume specie protetta, bracconaggio commesso da persone senza scrupolo a rischio anche della salute pubblica, dal momento che alcuni fiumi son inquinati. Nell’Anno 2020 sono stati 25 le sanzioni amministrative elevate con confische di 10 canne da pesca utilizzate impropriamente con modalità e tecniche vietate per la pesca sportiva dalla Guardia Civile Ambientale.
La Guardia Civile Ambientale in forte crescita sul territorio invita tutte le persone interessate che abbiano amore per il proprio territorio ad iscriversi e frequentare i dovuti corsi di formazione e aggiornamento che li abilita al successivo passo per le richieste dei Decreti per operare legittimamente nel rispetto delle normative dettate dal Ministero dell’Interno.
Per Info telefonare al 3276155120 oppure inviare un e-mail a presidenza@guardiacivileambientale.eu