Il giovane Padre Gesuita, Piero Lamazza, sarà presente alla Mondadori Bookstore di Pescara il 2 luglio alle ore 18.30 per presentare il suo nuovo libro intitolato “Sei Personaggi in cerca di attore”. Il titolo richiama l’opera teatrale di Luigi Pirandello “Sei personaggi in cerca d’autore” e mette in luce la relatività dei punti di vista e le difficoltà nella comunicazione.
Esperienza sul Cammino di Santiago
condividerà la sua recente esperienza sul Cammino di Santiago di Compostela. Dopo aver compiuto questo percorso, che ha richiesto adattamenti e ha offerto panorami meravigliosi, il giovane gesuita riflette sulle sfide e l’attrazione che il cammino esercita sulle persone. Descrive il desiderio di conoscere le storie degli altri pellegrini e sperimentare ciò che può essere vissuto solo camminando.
Ricezione della Compostela e celebrazione a Santiago
Il culmine del Cammino di Santiago è rappresentato dalla ricezione della Compostela, dopo aver timbrato la Credencial ogni giorno. Padre Piero Lamazza descrive la magnifica Celebrazione Eucaristica nella cattedrale di Santiago, dove i pellegrini abbracciano la tradizione di avvicinarsi al Santo di Galilea. Questi momenti sono fortemente legati alla memoria di Gesù.
Partecipanti all’evento
L’Assessore alla Cultura per il Comune di Pescara, Maria Rita Carota, sarà presente all’appuntamento. La sua presenza sottolinea l’impegno per promuovere la filosofia della lettura anche tra i giovani. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Alessandra Renzetti.
I personaggi del libro
Padre Piero Lamazza presenta i personaggi del suo libro come figure che hanno avuto un incontro con Gesù di Nazaret. Bartimeo, la peccatrice in casa di Simone il fariseo, l’adultera perdonata, Barabba, Simone di correre e Paolo di Tarso sono alcuni dei protagonisti. Il libro esplora cosa hanno capito, sentito e provato queste persone al momento dell’incontro con Gesù e perché ciò che è accaduto ha avuto un impatto così profondo sulla loro vita.
Risposte alle domande
Attraverso i racconti dei personaggi, il libro offre risposte alle domande riguardanti l’esperienza di Bartimeo, la peccatrice, Barabba, Simone di correre e Paolo di Tarso in relazione al loro incontro con Gesù di Nazaret. Si esplora l’effetto che Gesù ha avuto sulla loro vita, come quando ha chiesto a un cieco cosa desiderasse, ha accettato il bacio di una prostituta e ha scritto per terra di fronte alle provocazioni. La morte di Gesù e la sua croce impossibile da portare sono anche temi trattati.
Padre Piero Lamazza crede che conoscere meglio i personaggi citati nel libro permetta di scoprire qualcosa in più sulla persona di Gesù di Nazaret. Il suo obiettivo è far sì che i lettori si lascino toccare dai racconti, aprendo il cuore e permettendo all’amore di ferirli. Attraverso queste storie, si spera che Gesù possa essere conosciuto e amato in modo più profondo.