fbpx

Per una città “cardioprotetta”

La fibrillazione ventricolare, con il conseguente arresto cardiaco, è un evento drammatico in corso di coronaropatia acuta (infarto o angina pectoris). È una lotta contro il tempo e solo un intervento precoce entro i primi minuti può salvare una vita.

L’uso del defibrillatore è l’unica soluzione, ma quanto tempo occorre per attivare questa procedura? Abbiamo purtroppo avuto una triste
esperienza a tal proposito, sotto gli occhi di milioni di spettatori, solo due anni fa il 14 aprile 2012, allo stadio Adriatico, durante
la partita di calcio tra il Pescara e il Livorno, con la morte del giovane calciatore professionista Piermario Morosini. Nonostante
il personale medico e paramedico del 118 sia di altissimo profilo, si perdono costantemente vite umane: ogni anno in Italia le vittime
dell’arresto cardiaco sono circa 57mila e costituiscono il 10% della totalità dei decessi.