fbpx

Pescara a Luci Gialle 2023: Il Ritorno del Festival della Letteratura del Brivido

Festival Letteratura del Brivido

Pescara a Luci Gialle 2023: Festival Letteratura del Brivido

Il Festival della Letteratura del Brivido, noto come “Pescara a Luci Gialle,” è pronto a fare il suo ritorno per la terza edizione, dal 14 al 17 settembre 2023. Quest’anno, il festival presenta una novità intrigante: l’anteprima si terrà a Sulmona il 14 settembre, seguita da una serie di incontri letterari a Pescara nei giorni successivi. L’evento è stato ideato e organizzato dal Rotary Club Pescara Nord e dall’associazione culturale Numerozero, con il patrocinio e il sostegno dei comuni di Pescara e Sulmona, oltre a enti e imprese private. Tra i principali partner dell’edizione ci sono Unigross, Fondazione Europa Prossima e Fondazione Pescarabruzzo.

Pescara a Luci Gialle 2023: Il Festival Letteratura del Brivido Torna in Grande Stile

La peculiarità di “Pescara a Luci Gialle” sta nell’organizzazione tematica del programma. Gli autori non vengono invitati in base all’ultimo libro pubblicato, ma vengono selezionati attentamente in base agli argomenti da trattare. Giornalisti, colleghi scrittori e operatori culturali, abruzzesi e non, accolgono gli ospiti e dialogano con loro davanti a un pubblico appassionato e curioso, il tutto a ingresso gratuito.

Il Festival della Letteratura del Brivido, noto come “Pescara a Luci Gialle”

Il festival inizia giovedì 14 settembre a Sulmona presso l’Auditorium dell’Annunziata con la cerimonia di apertura alle ore 18:00. Durante questo evento, le autorità locali daranno il benvenuto ai partecipanti. Subito dopo, alle 18:30, avrà luogo il primo incontro letterario, “Il thriller e la violenza di genere,” in cui Piernicola Silvis e Cinzia Tani converseranno con Teresa Nannarone e Gianna Tollis.

Da venerdì 15 a domenica 17 settembre, gli incontri si terranno presso la sede della Fondazione Pescarabruzzo, situata in Corso Umberto I 183 a Pescara. La giornata di venerdì inizia alle 16:30 con la presentazione ufficiale dell’evento seguita da una serie di conversazioni che coprono una vasta gamma di temi, dalla declinazione del giallo alla violenza di genere, dal mistery anglosassone alla memoria storica.

La giornata di sabato offre un programma altrettanto ricco, che include conversazioni sul ruolo delle indagini nelle opere letterarie, il destino del noir e la connessione tra giallo, storia e memoria.

Domenica, l’ultimo giorno del festival, continua a offrire discussioni coinvolgenti. Gli argomenti vanno dal “cosy crime” ai crimini storici e dalla sfida online del cybercrime alla figura dei “cinque di Cambridge.”

Un Festival in Crescita e l’Importanza della Cultura

Il Sindaco di Pescara, Carlo Masci, sottolinea l’importanza della cultura per la città e si dice felice di sostenere iniziative come questa. Il festival promuove la lettura e valorizza la cultura letteraria, toccando temi attuali e coinvolgendo la comunità.