fbpx

Pescara Capitale del Giro d’Italia: Presentazione Nazionale e Iniziative della Città per Accogliere la Corsa Rosa

Pescara e l’Abruzzo protagonisti del Giro d’Italia

Pescara diventa la Capitale dell’edizione numero 106 del Giro d’Italia, la competizione ciclistica più importante in Italia. Il 4 maggio, nella suggestiva Piazza della Rinascita, avrà luogo la presentazione nazionale ufficiale dei team partecipanti alla gara.

Presentazione nazionale della “corsa rosa” in Piazza della Rinascita

La città si prepara a vestirsi di rosa e ad illuminare sette luoghi simbolici, tra cui la Torre Civica, il Ponte Flaiano, il Ponte del Mare, il monumento di Piazza Martiri Giuliano Dalmati, l’Aurum, The Big Piano e la rotonda di ingresso nord a Pescara a Santa Filomena. Questi luoghi sono già stati illuminati dal 26 aprile, in vista dell’importante evento.

La presentazione nazionale, chiamata “TEAM PRESENTATION”, prevede che le 22 squadre partecipanti sfilino davanti al pubblico in uno spettacolo che vedrà protagonisti 176 campioni di tutte le nazionalità. L’evento attirerà giornalisti e media nazionali e internazionali, oltre alle autorità.

Iniziative e misure di sosta e viabilità in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia

Il sindaco Carlo Masci, l’assessore allo Sport Patrizia Martelli e il consigliere delegato per il Giro d’Italia Armando Foschi hanno tenuto una conferenza stampa per illustrare le iniziative e le misure di sosta e viabilità predisposte dall’amministrazione in vista dell’arrivo del circo rosa.

Il sindaco Masci: “Pescara luogo ideale per ospitare manifestazioni di grande livello”

Il sindaco ha dichiarato che Pescara si conferma ancora una volta la “porta” dell’Abruzzo e si dimostra un luogo ideale per ospitare eventi di grande livello nazionale e internazionale grazie allo spirito dell’accoglienza e alla consolidata capacità organizzativa. Inoltre, il sindaco ha sottolineato che Pescara fungerà da sede operativa per la presentazione ufficiale nazionale delle squadre partecipanti al Giro e come sede, all’Aurum, del comitato tappa.

Assessore Martelli: “Occasione promozionale unica per Pescara e l’Abruzzo”

L’assessore allo Sport ha evidenziato come questo evento rappresenti una vetrina di straordinario valore per Pescara e per l’Abruzzo, che permetterà di diffondere l’immagine della città in tutto il mondo. Questa è un’opportunità promozionale unica, che deve essere sfruttata al meglio per rafforzare l’appeal di Pescara e dell’Abruzzo.

L’amministrazione ha anche predisposto misure di sosta e viabilità per garantire la buona riuscita dell’evento e la fluidità del traffico. Infine, non manca il “panettone del Giro d’Italia”, un dolce a tema ciclistico che sarà disponibile nei negozi locali e rappresenterà un omaggio alla competizione.

Pescara pronta ad accogliere il Giro d’Italia 2023: le aree regolamentate

Pescara si prepara ad accogliere il Giro d’Italia 2023 e, come ogni anno, ci saranno alcune aree della città coinvolte dalle regolamentazioni. In particolare, due saranno le zone interessate dalle ordinanze, riguardanti sia la sosta che la viabilità.

Distretto dell’Aurum: divieto di sosta in alcune vie

Dal 1° al 5 maggio, il distretto dell’Aurum ospiterà la sede operativa e il quartier generale di tappa per Rcs. In quest’area, sarà interdetta la sosta in via Luisa D’Annunzio, via Palizzi e in parte di via D’Avalos. Inoltre, solo per le giornate del 4 e 5 maggio, sarà vietata la sosta nelle aree contigue e retrostanti la curva sud e la tribuna Maiella dello stadio Adriatico, che accoglieranno i mezzi al seguito del circo rosa.

Piazza I Maggio: divieto di sosta di via Gramsci

Dal 1° al 5 maggio, l’area di Piazza I Maggio lato sud sarà riservata ai mezzi mobili della Rai e alle unità di servizio al seguito della corsa. In questa zona, è stata determinata l’interdizione alla sosta di via Gramsci. Solo per la serata del 4 maggio, e quindi per la sola kermesse ufficiale nazionale di Piazza della Rinascita (con un contestuale evento di spettacolo), saranno interessate anche Viale Regina Margherita, il primo tratto di via Nicola Fabrizi, via Parini, via Carducci e Viale Regina Elena.

Tracciato e logistica

Il Consigliere delegato Armando Foschi ha illustrato la parte logistica e il tracciato che i corridori percorreranno all’interno del territorio di Pescara. Il 6 maggio (1° tappa) si terrà la cronometro Fossacesia-Ortona che si svilupperà sulla Via Verde dei Trabocchi, tranne per l’ultimo tratto che sale verso l’arrivo. Il 7 maggio si correrà la Teramo-San Salvo con transito a Pescara intorno alle 14 in piazza Primo Maggio dove è posto il “traguardo volante”. I corridori entreranno a Pescara all’altezza de Le Naiadi e percorreranno la riviera, Lungomare Matteotti, via Foscolo, via Venezia, via Chieti, Piazza Martiri Giuliano-Dalmati, Ponte d’Annunzio, Viale Gabriele d’Annunzio, Viale Vittoria Colonna e quindi via Tiburtina. Alle 13:15 in piazza I Maggio giungerà la “carovana pubblicitaria”.

Pescara pronta ad accogliere il Giro d’Italia 2023: la creazione speciale del Maestro pasticcere Federico Anzellotti

Il Maestro pasticcere Federico Anzellotti ha presentato una creazione speciale in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia: “il panettone del Giro d’Italia”. Questo delizioso dolce unisce il gusto del cioccolato a quello delle amarene semicandite e alla Ratafià, un liquore tradizionale italiano. Anzellotti ha definito il panettone come il re dei lievitati e l’ambasciatore del dolce italiano. Questo è il suo personale omaggio alla carovana rosa, che senza dubbio conquisterà anche i palati più esigenti.