fbpx

Pescara Jazz 2021

Quarantanovesima edizione del Festival organizzato e promosso dall’Ente Manifestazioni Pescaresi

E’ stata presentata ufficialmente la quarantanovesima edizione del Pescara Jazz, festival che si svolgerà dall’8 al 30 luglio, organizzato e promosso dall’Ente Manifestazioni Pescaresi.

Sono intervenuti, oltre al direttore artistico Angelo Valori, il Sindaco del Comune di Pescara Carlo Masci, l’assessore comunale alla Cultura Mariarita Paoni Saccone, l’assessore comunale al Turismo e ai grandi eventi Alfredo Cremonese e il vice presidente della Commissione Cultura, turismo e grandi eventi Salvatore di Pino, mentre per l’Ente Manifestazioni Pescaresi hanno partecipato alla conferenza, Valter Meale e Simone D’Angelo, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Ente. Erano presenti inoltre, la consigliera comunale Zaira Zamparelli e il Presidente del Marina di Pescara Carmine Salce.

L’edizione 2021 segna il ritorno al festival degli artisti internazionali, con un cartellone d’eccezione con musicisti di fama mondiale, come Kenny Barron e Johnathan Blake. Ritorna anche Gonzalo Rubalcaba, favoloso pianista cubano che con la sua band avrà un programma vocale che coinvolgerà la cantante Aymée Nuviola.
La caratteristica di questo Festival è che ci saranno due importantissime prime mondiali: innanzitutto, per l’appuntamento del 15 luglio, una produzione del tutto particolare che vedrà Gino Paoli interpretare le sue canzoni insieme ai Funk Off, gruppo jazz molto conosciuto; mentre l’altra prima assoluta ci sarà il 9 luglio con l’esordio a Pescara di due protagonisti del jazz mondiale, Fred Hersch, che è uno dei più importanti pianisti in attività, ed Enrico Rava, musicista italiano tra i più conosciuti all’estero. Rava, trombettista di livello eccezionale, già presente diverse volte a Pescara, torna con questa nuova produzione che di fatto nasce nella nostra città e sarà una piccola chicca del Festival di quest’anno.

L’8 luglio ci sarà l’esordio di un trio del clarinettista Nico Gori, recentemente ospite nella trasmissione di Bollani su Rai Tre, che si esibirà con due musicisti molto conosciuti che sono Massimo Moriconi al contrabbasso e Ellade Bandini alla batteria. Nico Gori è un clarinettista molto apprezzato che ha destato un grandissimo interesse nel mondo musicale in generale e quello del jazz in particolare per la sua trasversalità. L’inaugurazione del festival avverrà insieme a un programma del tutto particolare di Cinzia Tedesco, chiamato Verdi e Puccini in jazz. Una rielaborazione di pezzi molto conosciuti, arie d’opera di questi due grandissimi compositori italiani, rivisitati in chiave jazz.

Il 9 luglio ci sarà anche la presentazione di un cd appena uscito di Christian Mascetta, giovane chitarrista molto bravo, diplomato al conservatorio di Pescara e che farà parlare molto di sé.

Il 10 luglio, il gradito ritorno di Fabrizio Bosso, uno dei più amati artisti italiani con il suo quartetto, che presenta il suo ultimo album We4, preceduto dalla preziosa interpretazione di Marco Fumo, pianista di formazione classica, che esordirà con il suo nuovo disco sulle musiche di Morricone, con cui ha collaborato e a cui farà omaggio. Anche questo appuntamento sarà una prima presentazione mondiale in una edizione del festival che si caratterizza ancora una volta per rivolgere lo sguardo verso l’altrove, verso gli altri generi musicali.

L’11 luglio ci sarà Franco D’Andrea, uno dei più prestigiosi pianisti italiani che compie 80 anni e che si esibirà insieme a Dave Douglas, trombettista molto conosciuto. Il festival festeggerà quindi gli 80 anni di un pianista che ha portato il jazz in Italia ad un’evoluzione tale da essere una delle forme internazionali più rispettate in assoluto. La sua esibizione verrà preceduta da quella di Carlo Morena, pianista pescarese che ha vissuto per decenni all’estero, a testimoniare ancora una volta l’impegno del festival a voler valorizzare i musicisti locali.

Il 12 luglio avremo la big band Colours Jazz Orchestra, con ospite un altro musicista d’eccezione, Chico Pinheiro, chitarrista brasiliano.

Il 17 luglio sarà una giornata molto particolare perché sul palco del Pescara Jazz ci sarà Danilo Rea, uno dei più importanti pianisti italiani, artista eclettico molto presente nel campo del jazz e del pop. Nella stessa data verrà eseguito il concerto diretto da Angelo Valori con Serena Brancale alla voce e Luca Aquino alla tromba. Un concerto in cui ritorniamo alle canzoni rielaborate in chiave jazz con l’accompagnamento di dodici archi e sezione ritmica.

Il 18 luglio ci sarà la chiusura degli spettacoli jazz con un’altra presenza internazionale, il pianista cubano Gonzalo Rubalcaba insieme alla cantante Aimée Nuviola.
Infine, il 23 luglio, il festival terminerà gli spettacoli con PJ FLA 21 Musica, Parole e altre cose, in collaborazione con il FLA, che di fatto prosegue una sinergia pluriennale che combina pubblici diversi: da una parte la letteratura e il teatro, dall’altra una serata composita con molti ospiti che verranno svelati a breve. Il 30 luglio gran finale da non perdere al teatro d’Annunzio con lo spettacolo “La bestiale Comedia” di Vinicio Capossela, dedicato a Dante.

Calendario Pescara Jazz 2021 – XLIX Festival Internazionale a cura di Angelo Valori

PORTO TURISTICO
8 luglio
Verdi & Puccini in Jazz
Cinzia Tedesco, voce; Stefano Sabatini, piano; Luca Pirozzi, contrabbasso; Tino Tracanna, sassofoni; Pietro Iodice, batteria
Modalità Trio
Nico Gori, clarinetto; Massimo Moriconi, contrabbasso e basso elettrico; Ellade Bandini, batteria

9 luglio
Christian Mascetta Trio
Christian Mascetta, chitarra; Pietro Pancella, contrabbasso; Michele Santoleri, batteria
Enrico Rava Fred Hersch Duo (prima assoluta)

10 luglio
Marco Fumo, piano
Fabrizio Bosso Quartet Fabrizio Bosso, tromba; Julian Oliver Mazzariello, pianoforte; Jacopo Ferrazza, contrabbasso; Nicola Angelucci, batteria

11 luglio
Carlo Morena, piano
D’Andrea/Douglas 4tet Franco D’Andrea, piano; Dave Douglas, Tromba; Federica Michisanti, contrabbasso; Dan Weiss, batteria

12 luglio Colours Jazz Orchestra meets Chico Pinheiro Direttore Massimo Morganti

Prezzi: Spettacoli 8-10-11 e 12 luglio € 18 + € 2 prev. – Spettacolo 9 luglio € 25 + € 2 prev.
Abbonamento Porto Turistico € 72 + € 3 prev.

TEATRO D’ANNUNZIO
15 luglio Gino Paoli meets Funk Off (prima assoluta)
16 luglio Kenny Barron Quartet feat. Johnathan Blake
17 luglio Medit Orchestra feat. Serena Brancale, voce; Luca Aquino, tromba; Angelo Valori, Direttore; Danilo Rea, piano
18 luglio Gonzalo Rubalcaba & Aymée Nuviola Band “Viento y tiempo”
23 Luglio – PJ FLA 21 Musica, Parole e altre cose
30 luglio Vinicio Capossela “La Bestiale Comedia”

Prezzi: Spettacolo 15 luglio Platea intero € 30 + € 3 prev. – Gradinata € 25 + € 2 prev.
Spettacoli 16-17-18 luglio Platea intero € 25 + € 3 prev. – Gradinata € 20 + € 2 prev.
Abbonamento Teatro D’Annunzio Platea intero: € 80 + € 3 prev. – Gradinata: € 65 + € 3 prev.
Spettacolo 23 luglio fuori abbonamento: Posto unico € 15 + € 3 prev.
Spettacolo 30 luglio fuori abbonamento: Platea intero € 32 + € 3 prev. – Gradinate € 27+ € 3 prev.

BIGLIETTERIE E INFO POINT
Lungomare C. Colombo 122 – Pescara Orari: 17–20, la sera degli spettacoli, ai botteghini del teatro dalle 20.30 e sul circuito CiaoTickets.com – Per informazioni 393.905557

Sul sito www.pest.it sulle pagine Facebook e Instagram, approfondimenti sul programma. Tutti gli spettacoli avranno luogo nel pieno rispetto delle norme in vigore relative all’emergenza Covid

Ufficio Stampa
Mente Locale | press@mlocale.com | +39 085.4554504 | 349.1961028 (Franca Terra)