fbpx

Ponte di Pescara: un’opera di design sulla foce del fiume

Ponte di Pescara

Il Ponte di Pescara, il cui nome corretto è Ponte del Mare, è una grande opera di design che scavalca la foce del fiume Aterno-Pescara, progettato dall’ architetto Walter Pichler e realizzato dall’ing. Mario de Miranda. 

Il ponte può essere attraversato a piedi o in bici. Ha una struttura moderna, con un pilone che per mezzo di funi di acciaio sostiene l’intero ponte. 

È stato inaugurato nel 2009.

Ecco alcuni fatti che forse non conosci sul Ponte del Mare.

Il Ponte di Pescara è il più grande ponte ciclo-pedonale d’Italia

Il Ponte del Mare misura 466m in lunghezza ed è dotato di due corsie per senso di marcia, una pedonale e una ciclabile. Nel complesso occupa una superficie di 3108 mq.

Questi numeri fanno del ponte pescarese l’infrastruttura più imponente in Italia nel suo genere.

Il mare, il fiume, la montagna, lo skyline

Il panorama dal Ponte del Mare di Pescara si riassume con una parola: WOW. La vista spazia a 360° sul mare, sul fiume con il porto canale in cui sono ormeggiati i pescherecci, poi sui massicci del Gran Sasso e della Majella. Questo per parlare del paesaggio naturale, senza considerare lo skyline urbano completato dalle due torri Camuzzi e dal ponte Flaiano.

Il Ponte del Mare fa parte del Corridoio Verde dell’Adriatico

Il Ponte fa parte del Corridoio Verde dell’Adriatico, una ciclovia che congiunge Trieste a Santa Maria di Leuca, costeggiando l’intera costa adriatica italiana. Il ponte di Pescara è davvero una perla di design in questo panorama.