Scopri i vincitori dei Premi Flaiano 2025 a Pescara: cinema, teatro, TV e giornalismo premiati in una serata di grandi emozioni.
Premi Flaiano 2025 vincitori: la cultura in festa a Pescara
Tutto è pronto per la grande festa della cultura. Domenica 6 luglio, alle ore 20.30, Piazza della Rinascita (nota come Piazza Salotto) ospita la serata conclusiva della 52esima edizione dei Premi Internazionali Flaiano. Il pubblico assisterà a una cerimonia che celebra i migliori interpreti di cinema, teatro, televisione e giornalismo in un clima di emozione e partecipazione.
Premi Flaiano 2025 i vincitori: talento e qualità in primo piano
Tra i premiati di quest’anno troviamo grandi nomi e nuove promesse. La giuria assegna il Pegaso d’Oro per la regia cinematografica a Gabriele Mainetti per La città proibita, mentre premia Le assaggiatrici di Silvio Soldini come miglior film. Francesca Comencini conquista il premio per la miglior sceneggiatura con Il tempo che ci vuole e Romana Maggiora Vergano si aggiudica il riconoscimento come migliore interprete femminile per lo stesso titolo.
La giuria conferisce il premio internazionale per il cinema a Edward Berger per Conclave, mentre il pubblico sceglie di premiare Ferzan Özpetek, campione d’incassi con Diamanti.
Per la recitazione maschile, trionfa Edoardo Leo con la sua interpretazione in Follemente di Paolo Genovese, e per la miglior attrice televisiva brilla Vanessa Scalera, grazie ai suoi ruoli in La storia della mia famiglia, Avetrana – Qui non è Hollywood e Diamanti.
Il miglior interprete maschile in una miniserie TV è Filippo Timi per Dostoevskij (Sky), mentre Alessandra Celesia conquista il premio per il miglior documentario con The Flats.
Teatro: maestri della scena
Anche il teatro è protagonista della serata. Il premio per la miglior regia teatrale va al grande Peter Stein per Crisi di nervi di Čechov. Un premio alla carriera viene conferito a Franco Branciaroli, icona della scena italiana.
I Flaiano: una cultura che dura tutto l’anno
Come evidenziato dalla presidente Carla Tiboni, i Premi Flaiano non si limitano a una serata. Infatti, da gennaio a dicembre, Pescara ospita eventi culturali firmati dalla Fondazione, rivolti a studenti, lettori, cinefili e appassionati di teatro. Ad aprile, Giovanna Mezzogiorno ha presentato il suo libro Ti racconto il mio cinema agli studenti delle scuole pescaresi. A giugno, è stato Sigfrido Ranucci a offrire nuovi spunti con il suo saggio La scelta.
Un percorso che valorizza le eccellenze
Il calendario dell’edizione 2025 è stato ricco e articolato:
-
21 giugno: Premio Flaiano di Poesia all’Aurum
-
28 giugno: Premio di Narrativa e Italianistica dedicato a Luca Attanasio
-
29 giugno – 4 luglio: Flaiano Film Festival con tre proiezioni al giorno
-
6 luglio: gran finale in piazza, con le premiazioni delle sezioni principali
Inoltre, sono stati assegnati anche riconoscimenti speciali:
-
Paride Vitale, per il contributo alla cultura contemporanea
-
Caterina D’Amico e Francesco Piccolo, per il volume Suso Cecchi D’Amico – La fortuna di essere donna… (Einaudi)
Una serata da vivere e condividere
La serata conclusiva dei Premi Flaiano 2025 rappresenta molto più di una premiazione: è una celebrazione pubblica della cultura italiana, dove il pubblico incontra gli artisti, i protagonisti e le idee. Piazza Salotto si conferma ancora una volta lo scenario perfetto per una manifestazione che ha saputo mantenere qualità, rigore e passione.