La Giuria Popolare del Premio Majella 2025 è al lavoro: lettura, confronto con gli autori e voto finale per le tre sezioni in gara.
Premio Majella Giuria Popolare: valutazione finalisti 2025
L’organizzazione del Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella, giunto alla sua XXVIII edizione, ha ufficializzato la rosa degli autori finalisti. Con questa selezione, prende ora il via una fase determinante: la valutazione da parte della Giuria popolare. L’edizione 2025 culminerà il 19 luglio ad Abbateggio, in occasione della cerimonia di premiazione che designerà i vincitori delle tre sezioni in gara.
Il Premio, promosso innanzitutto dall’Associazione “Alle falde della Majella” in collaborazione con il Comune di Abbateggio, beneficia anche del patrocinio di numerose istituzioni locali e nazionali. Inoltre, si distingue non solo per la direzione artistica di Marco Presutti, ma anche per l’attivo coinvolgimento della Giuria dei Lettori, composta da oltre 90 membri tra appassionati e addetti ai lavori.
Premio Majella Giuria Popolare: un percorso tra lettura, confronto e voto
Il programma dell’edizione 2025 prevede tre momenti fondamentali. Anzitutto, si partirà con la lettura delle opere, durante la quale i giurati avranno tempo fino al 17 luglio per approfondire i testi selezionati. Successivamente, il 18 luglio, si terrà un incontro pubblico ad Abbateggio con gli autori finalisti: si tratterà, infatti, di un’occasione preziosa per porre domande, condividere riflessioni e, soprattutto, comprendere meglio i contenuti delle opere.
Alla fine dell’incontro, i membri della Giuria esprimeranno la propria preferenza inserendo la scheda di voto in urne sigillate. Il giorno seguente, ovvero il 19 luglio, si procederà con lo spoglio. Infine, a partire dalle ore 20.00, si celebrerà la cerimonia di premiazione, durante la quale verranno annunciati i vincitori e conferiti anche alcuni Premi speciali, decisi dal Presidente del Premio in accordo con la Direzione artistica.
Giuria Popolare del Premio Majella: il valore del confronto con gli autori
«La fase che si apre ora è ciò che rende speciale il nostro Premio da sempre», evidenziano con convinzione il presidente Antonio Di Marco e il direttore artistico Marco Presutti. A loro avviso, il ruolo della Giuria dei Lettori è cruciale: ogni componente, infatti, riceve una copia delle cinque opere finaliste relative alla propria sezione di competenza (Narrativa, Saggistica o Poesia), accuratamente selezionate dalla Giuria Tecnica.
Grazie a questa modalità, e attraverso il confronto diretto con gli autori, i giurati potranno affinare il proprio giudizio in modo più consapevole. Pertanto, l’incontro del 18 luglio rappresenta un momento di scambio prezioso, che contribuisce a rendere questo Premio un raro esempio di partecipazione culturale dal basso. Non a caso, da anni è considerato un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e della natura.
Coordinamento e ringraziamenti ai referenti di sezione
Per facilitare il lavoro della Giuria popolare, l’organizzazione ha individuato tre referenti per ciascuna sezione. Nello specifico, Marianna Cilli coordina la sezione Narrativa, Stefania Catalano quella di Poesia, mentre Nella Martino è responsabile per la Saggistica.
Per questo motivo, a loro va un sentito ringraziamento per l’entusiasmo, la disponibilità e la dedizione con cui stanno già affrontando l’impegno. Del resto, il buon esito del Premio passa anche attraverso il loro prezioso lavoro di coordinamento e supporto ai giurati. In tal senso, ogni sezione potrà lavorare in modo efficace e armonico, garantendo un confronto costruttivo e trasparente. In definitiva, è anche grazie a loro se la macchina organizzativa funziona con puntualità e passione.
Le tre fasi del lavoro della Giuria popolare
Il cammino della Giuria dei Lettori si articola in tre tappe essenziali:
-
Lettura e riflessione: i giurati hanno tempo fino al 17 luglio 2025 per immergersi nelle opere finaliste, analizzandole con spirito critico e apertura. In questa fase, è importante considerare ogni dettaglio per una valutazione accurata. Inoltre, il confronto tra lettori arricchisce ulteriormente l’esperienza.
-
Incontro con gli autori: il 18 luglio, il confronto diretto con gli scrittori consentirà di chiarire dubbi, porre domande e cogliere sfumature spesso invisibili alla sola lettura. Oltre a ciò, sarà un’occasione per costruire un dialogo autentico tra chi scrive e chi legge.
-
Voto finale: subito dopo l’incontro, i giurati compileranno la propria scheda di voto. Il 19 luglio si procederà con lo spoglio e, in serata, con la proclamazione dei vincitori. A quel punto, il percorso si concluderà con un evento ricco di emozione e partecipazione.

Finalisti del Premio Parco Majella 2025
Narrativa
-
Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani, Feltrinelli
-
Lorenza Gentile, Tutto il bello che ci aspetta, Feltrinelli
-
Dario Franceschini, Aqua e tera, La nave di Teseo
-
Giuseppe Catozzella, Il fiore delle illusioni, Feltrinelli
-
Francesca Camilla D’Amico, Altritudini, Ediciclo
Saggistica
-
Giulio Ferroni, Natura vicina e lontana, La nave di Teseo
-
Alessandro Aresu, Geopolitica dell’intelligenza artificiale, Feltrinelli
-
Gabriella Corona, L’Italia dell’Antropocene, Carocci
-
Martino Lorenzo Fagnani, Una storia ambientale dell’età moderna, Carocci
-
Paolo Pileri, Dalla parte del suolo. L’ecosistema invisibile, Laterza
Poesia
-
Bruno Di Pietro, Ἐλέα. Quando verrà il passato, Les Flaneurs Editore
-
Sergio Bertolino, Resistenza e sparizione, Avagliano Editore
-
Massimo Filippi, Diario di un anno, Meltemi Editore
-
Fabio Pusterla, Sinsigalli, Puntoacapo Editrice
-
Giuseppina Michini, Confidandoti la radice, Edizioni Di Felice
Una Giuria tecnica di altissimo profilo
Per concludere, un ruolo determinante lo ricopre la Giuria tecnica, la quale, attraverso un’attenta valutazione, ha selezionato le opere finaliste. Essa è composta da figure di grande rilievo accademico e culturale:
-
Claudio Amicantonio, docente
-
Francesco Berardi, docente universitario
-
Silvia Elena Di Donato, docente
-
Enzo Fimiani, docente universitario
-
Ilaria Filograsso, docente universitario
-
Francesca Guazzelli, docente universitario
-
Alfredo Mazzoni, docente
-
Peppe Millanta, scrittore e sceneggiatore
-
Pierluigi Ortolano, docente universitario