fbpx

PREMIO PARCO MAJELLA 2018

Francesca Diotallevi, 32 anni, milanese, è la vincitrice del PREMIO SPECIALE RAGAZZI del Premio Parco Majella, edizione 2018. La scelta è stata dichiarata ieri sera, al termine di un confronto/dibattito di un gruppo di studenti degli istituti superiori di Pescara, Montesilvano e Alanno (Istituto Alberghiero “F. De Cecco”, Liceo Scientifico Statale “C. D’Ascanio”,  Liceo Scientifico “L. Da Vinci” e Istituto Tecnico Agrario di Alanno) con gli scrittori della sezione narrativa edita, ai quali i ragazzi hanno posto una serie di domande che hanno dimostrato l’interesse verso i temi trattati nelle opere. “Dentro soffia il vento” è il titolo del romanzo della giovane scrittrice, una storia d’amore ambientata in un borgo della Valle D’Aosta ai tempi della Grande Guerra, una storia che ha catturato l’attenzione dei giovani abruzzesi, ma anche della critica letteraria italiana per la maturità e l’impianto letterario.

Tra poche ore ci sarà la proclamazione dei vincitori di ogni sezione in concorso e dei premi speciali.

“Testimonial” della manifestazione in qualità di presidente della giuria, BENEDETTA RINALDI, giornalista e conduttrice televisiva di Unomattina, il programma di informazione ed approfondimento di Rai Uno.

I componenti della GIURIA  Natalina Ciacio – Dirigente Scolastico; Gigliola Edmondo – Giornalista
Anna Dionisio – Archeologa; Alfredo Mazzoni – Docente; Marzio Maria Cimini – Intellettuale e Scrittore e
Francesco Giovanni Maria Stoppa – Docente Universitario leggeranno  le motivazioni che hanno determinato la scelta della rosa dei finalisti, mentre Franca Minnucci leggerà brani scelti dalle opere in gara nelle 4  sezioni.

Questi i nomi dei finalisti:

SEZIONE A) NARRATIVA EDITA

• Dentro soffia il vento, Francesca Diotallevi – Neri Pozza Editore

• L’acqua di Bumba, Roberto Piumini – Interlinea Edizioni

• Raccontami l’Abruzzo, a cura di Rita La Rovere – Edizioni Tabula Fati

• La manutenzione dei sensi, Franco Faggiani – Fazi Editore

• Il colore dei pensieri, Arturo Bernava – Chiaredizioni

SEZIONE B) SAGGISTICA EDITA

• Selvaggi. Il rewilding della terra, del mare e della vita umana, George Monbiot – Piano B Edizioni

• Cose viste. Storie di uomini e altri animali., Pietro Del Re – Editori Laterza

• La via del lupo. Nella natura selvaggia dall’Appennino alle Alpi, Marco Albino Ferrari – Editori Laterza

• Aree interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani , a cura di Marco Marchetti, Stefano Panunzi, Rossano Pazzagli – Rubbettino Editore

• Ecologia del desiderio. Curare il pianeta senza rinunce, Antonio Cianciullo – Aboca Edizioni

• La verde bellezza. Guida ai parchi e ai giardini storici pubblici del Friuli Venezia Giulia, a cura di Giorgia Gemo e Franca Merluzzi – Forum Editrice Universitaria Udinese

• La zoologia di Aristotele e la sua ricezione dall’età ellenistica e romana alle culture medievali, a cura di Maria Michela Sassi, Elisa Coda, Giuseppe Feola – Pisa University Press

SEZIONE D) ROMANZI E RACCONTI INEDITI

• In un tempo senza tempo …, Fabrizio Fedele

• Salta cinghiale, Antonello Euprepio Puglia

• Vi racconto il mio Appennino, Lando Tagliaferri

SEZIONE E-F) RACCOLTE DI POESIE INEDITE ed EDITE

• Raccolta di poesie, Vincenzo Abbate

Diotallevi con Di Marco