Prevenzione occhi estate Abruzzo: parte la campagna con visite gratuite da Montesilvano a Vasto per proteggere la vista sotto il sole.
Prevenzione Occhi Estate Abruzzo: visite gratuite sulla costa
Quattro giornate per salvaguardare la vista, anche d’estate
Parte il 5 luglio il progetto “La prevenzione non va in vacanza”, un’iniziativa che tutela la salute degli occhi, anche durante le ferie. L’iniziativa è promossa dalla ASL di Chieti e dall’Università “G. d’Annunzio”, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia del Centro Nazionale di Alta Tecnologia diretta dal professor Rodolfo Mastropasqua e l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti d’Abruzzo.
Durante il mese di luglio e agosto, l’equipe effettuerà sette giornate di prevenzione gratuita delle patologie oculari, toccando le principali località turistiche della costa adriatica, da Montesilvano a Vasto.
Prevenzione degli occhi d’estate in Abruzzo: ambulatorio mobile, visite gratuite e materiali informativi lungo la costa adriatica.
I cittadini potranno accedere a visite oculistiche gratuite su un’unità mobile attrezzata come ambulatorio oculistico. Inoltre, i volontari distribuiranno materiale informativo e gadget utili alla prevenzione. L’attività unisce prevenzione medica e sensibilizzazione culturale per educare alla protezione della vista.
“Prevenire è la prima arma che abbiamo a disposizione per combattere la malattia coinvolgendo il paziente”, afferma Rodolfo Mastropasqua. “Le linee guida internazionali indicano massima attenzione alla prevenzione, fondamentale per mantenere una buona salute oculare e prevenire o rallentare l’insorgenza di problemi visivi”.
Calendario delle visite gratuite sulla costa
Il progetto toccherà sette località con visite in mattinata o nel pomeriggio, a seconda della giornata:
-
Sabato 5 luglio: Francavilla al Mare – Piazzale della Stazione (9:00-13:00)
-
Giovedì 10 luglio: Fossacesia (16:00-19:00)
-
Sabato 12 luglio: San Salvo (16:00-19:00)
-
Giovedì 17 luglio: Vasto (16:00-19:00)
-
Giovedì 24 luglio: San Vito Marina (16:00-19:00)
-
Giovedì 7 agosto: Montesilvano (16:00-19:00)
-
Sabato 9 agosto: Ortona (16:00-19:00)
Come proteggere gli occhi dal sole estivo: prevenzione della vista in Abruzzo e buone pratiche quotidiane.
Durante l’estate, la luce solare rappresenta un rischio non solo per la pelle ma anche per la salute visiva. Il professor Mastropasqua spiega:
“La prima regola è quella di non fissare mai il sole, perché i raggi possono danneggiare la macula, provocando una maculopatia. I raggi solari possono anche causare un’infiammazione della cornea e della congiuntiva, con dolore, bruciore, fotofobia e difficoltà a tenere gli occhi aperti”.
Per proteggere gli occhi, Mastropasqua consiglia:
-
Usare occhiali da sole con filtri certificati
-
Indossare un cappello con visiera
-
Applicare crema solare sulla cute
-
Idratarsi costantemente bevendo acqua a piccoli sorsi
-
Evitare alcolici, soprattutto per le persone anziane
Occhio alla disidratazione: un rischio per la retina
La disidratazione estiva può compromettere seriamente la salute oculare. Secondo l’esperto:
“Le alte temperature provocano l’evaporazione delle lacrime, causando bruciore, prurito, sensazione di corpo estraneo e fotofobia. In questi casi è fondamentale usare colliri a base di acido ialuronico, cioè lacrime artificiali”.
Inoltre, spiega:
“Il corpo vitreo, ricco di acqua e aderente alla retina, può contrarsi creando rotture retiniche e distacco di retina. In estate, i casi di chirurgia del distacco di retina aumentano notevolmente. È necessario bere molto. Se compaiono ragnatele, mosche volanti o flash luminosi, bisogna recarsi subito al pronto soccorso oculistico”.
Uso delle lenti a contatto in spiaggia: attenzione alle infezioni
L’estate richiede particolare cautela nell’uso delle lenti a contatto, soprattutto al mare. Mastropasqua chiarisce:
“Si possono usare in spiaggia, ma con estrema cautela. Durante il bagno non sono consigliate. È preferibile usare lenti a contatto usa e getta da buttare subito dopo il bagno per evitare infezioni permanenti della cornea”.
Occhi e smartphone sotto il sole: come evitare danni
Anche la sabbia e l’uso del cellulare possono diventare pericolosi. L’esperto avverte:
“Se sabbia, crema o altri corpi estranei entrano nell’occhio, bisogna lavare subito con abbondante acqua dolce. Se i sintomi persistono, è bene consultare l’oculista. Per chi usa lo smartphone in spiaggia, è essenziale trovare luoghi ombreggiati per ridurre i riflessi e non affaticare la vista”.
Focus su maculopatia e glaucoma: diagnosi precoce indispensabile
Durante la campagna, i professionisti si concentreranno su maculopatia e glaucoma, due patologie silenziose ma potenzialmente devastanti. Il glaucoma colpisce il 3% della popolazione e il 50% non sa di averlo.
“Il glaucoma è il ladro silenzioso della vista. Bastano pochi secondi per scoprirlo misurando la pressione oculare. Se non curato, porta alla cecità”, sottolinea Mastropasqua.
La maculopatia, invece, compromette la visione centrale. Sebbene sia progressiva e irreversibile, una diagnosi precoce può rallentarne o bloccarne il decorso. Tra i segnali: visione distorta o sfocata. Anche in questo caso, bastano test specifici per individuarla tempestivamente.
Il Centro traumatologico oculare attivo tutto l’anno
La Clinica Oftalmologica, Centro di Eccellenza della ASL di Chieti e dell’Università “d’Annunzio”, dispone di un Centro Traumatologico Oculare Regionale attivo H24, 365 giorni l’anno. È aperto a tutti i cittadini e turisti presenti in Abruzzo.