fbpx

PRIMO CORSO DI CUCINA DI MARE

Sono aperte le iscrizioni al primo Corso di cucina di mare organizzato dalla Confcommercio di Pescara, che si terrà a partire da lunedì 14 novembre presso il Ristorante la Zattera, sito in Pescara in Viale Primo Vere n. 67.

Il corso ha come obiettivo quello di far apprendere le migliori tecniche di scelta, lavorazione, cottura e presentazione delle varie tipologie di pesce, dai crostacei ai frutti di mare. dal pesce azzurro a quello di allevamento.

Sarà data importanza fondamentale alle tecniche di pulitura, filettatura e stoccaggio, nonché alle diverse metodologie di cottura, permettendo agli allievi di osservare e poi mettere in pratica, in una vera cucina di ristorante, tutto ciò che fa parte del percorso didattico.

Ogni giorno in base al pesce pescato si procederà alla pulitura ed alla preparazione di un antipasto, di un primo e di un secondo, mentre l’ultimo giorno saranno i corsisti che da soli dovranno inventare un pranzo completo da presentare al maestro ed ad una giuria di esperti.

Il corso è rivolto a tutti, sia al personale di cucina che vuole migliorare le proprie conoscenze e competenze, sia a coloro che vogliono entrare a lavorare nel settore della ristorazione.

Il corso è strutturato in sei lezioni di 5 ore ciascuna, di cui cinque dalle ore 10:00 alle ore 15:00 presso la cucina del ristorante la Zattera via lungomare Pescara, ed una lezione presso il Mercato di Pescara per assistere in prima mattina allo svolgimento dell’asta del pesce, per capire come fare gli acquisti al mercato e poi tornare al ristorante La Zattera per creare i piatti utilizzando ciò che si è acquistato al mercato.

Il costo del corso è di Euro 660,00 compreso Iva e comprende anche le materie prime e le attrezzature per lavorare in cucina.

Il corso è tenuto dallo Angelo Lanaro Chef del ristorante La Zattera, indicato come uno dei tre migliori ristoranti pescaresi su “Gambero Rosso” e secondo classificato alla gara “Chef emergente d’Abruzzo”.

Gli argomenti trattati durante il corso:

• Le varietà di pesce, metodi e criteri di scelta e di valutazione della freschezza.
• La classificazione dei pesci: allevamento, azzurri, molluschi, crostacei, e frutti di mare.
• Tecniche di pulizia, squamatura, eviscerazione, sfiltettatura, lavorazione e conservazione del pesce.
• Tecniche di cottura del pesce: la cottura al forno, la cottura al cartoccio, la cottura in padella, ed in casseruola.
• Tecniche e tempi di marinatura e di affumicatura del pesce.
• I brodi di mare ed fumetto di pesce
• I primi ed i secondi piatti a base di pesce.