fbpx

“PROGETTO NEOLA”

Il racconto dell’articolato e inimmaginabile mondo che ruota attorno alla neola, diventa l’obiettivo del “Neola Pride, creatività formato cialda” evento di diffusione di “cultura trasversale” organizzato dai designers Elisabetta Di Bucchianico, Dario Oggiano e da A-Cube, presso il nuovo SPAZIOARDE di via Delle Caserme a Pescara, il prossimo 7 dicembre, dalle 16,30 alle 22,00. Tanti gli attori coinvolti, che presentando il proprio lavoro o i frutti della propria ricerca, racconteranno di riflesso i valori insiti nella cialda abruzzese. Si partirà dalla storia, con “ferri di famiglia, biscottiere di ieri oggi e domani”, esposizione di ferri tradizionali prestati per l’occasione da famiglie abruzzesi, accostati agli evoluti ferri elettrici realizzati artigianalmente con fusioni di alluminio dalla CBE elettrodomestici, azienda che attraverso la distribuzione dello strumento di cottura, le Biscottiere Elettriche e non, sta esportando la cultura della neola in tutto il mondo. Nell’ambito del design, all’interno del laboratorio di ceramica inaugurato insieme allo SPAZIOARDE, si assisterà alla realizzazione di una delle più originali reinterpretazioni operata da Arago Design: la neola in ceramica, esempio di artigianato popolare contemporaneo, che si sta diffondendo come nuovo accessorio per la tavola. Dall’oggetto d’uso all’Arte contemporanea, il Neola Pride presenterà l’importante lavoro del “Progetto Neola”, collettivo degli artisti Bruna Esposito, Emanuela Barbi, Enzo De Leonibus, Franco Fiorillo che esporrà un ferro riproducente il rosone della Basilica di Colle Maggio dell’Aquila, utilizzato per promuovere un’azione collettiva finalizzata al restauro di opere d’arte danneggiate nel terremoto del 2009. L’evento vedrà inoltre momenti di divulgazione di ricette innovative e di usi creativi della pizzella, mediante lo show-cooking delle blogger e appassionate della storia delle ferratelle e della loro tradizione culinaria Annarita Delli Compagni e Antonietta Di Nucci. Per l’occasione presenteranno un estratto del libro che presto pubblicheranno e che raccoglierà molte delle loro ricette. Ed infine la scoperta del ricco mondo della neola, sarà accompagnato dalla degustazione di prodotti della Dolciaria Cerasani che supporterà la realizzazione dell’istallazione edibile “il Monte Neola”, allietata dai racconti divertenti e personali di Germano D’Aurelio (in arte ‘Nduccio), e sarà completata dal coinvolgimento diretto del pubblico, che potrà partecipare attivamente iscrivendosi, nei giorni precedenti, al Neola Pride Contest, proponendo ad una Giuria di esperti, presieduta da Giovanni Marrone, titolare della Taverna 58 di Pescara, la propria ricetta di neola innovativa o tradizionale, e concorrendo così all’assegnazione di vari premi, tra questi, corsi di cucina messi in palio dalla prestigiosa ReD Academy, biscottiere elettriche della CBE Elettrodomestici e neole in ceramica di Arago Design. L’evento Neola Pride, si configura pertanto come una ricca occasione di scoperta di un mondo tanto vicino quanto mai raccontato nella sua articolazione, e opportunità di visita del nuovo SPAZIOARDE luogo di nuova concezione, incentrato sulla diffusione dei percorsi progettuali che portano alla realizzazione delle più interessanti produzioni di artigianato e design contemporaneo. Inserito in uno dei più suggestivi ambienti di Pescara, il Bagno Borbonico della città vecchia, la nascita dello SPAZIOARDE segna il primo prezioso episodio del ritorno del centro storico alla sua vocazione originale: luogo di arti e mestieri.

Arago