fbpx

Quando D’Annunzio salvo’ Cascella

Dopo l’entusiasmante accoglienza dello spettacolo “Se questa è un’infanzia” sulla vicenda di Liliana Segre che ha raccolto oltre 1500 spettatori nelle repliche previste sia per i ragazzi delle scuole superiori che per il pubblico serale, prosegue con la messa in scena dello spettacolo “Arcunt” per la regia di Milo Vallone, la prima edizione della rassegna “S.E.I. a Teatro, Storie e Ideali a TeatroLo spettacolo, che ha debuttato in anteprima nazionale lo scorso 6 settembre nel cartellone del Festival della Rivoluzione di Pescara, è una coproduzione tra il Fiume e la Memoria e il Teatro Stabile Abruzzese e l’evento è organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara<È una produzione di straordinario rilievo culturale – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Pescara Maria Rita Carota – quella che Milo Vallone porta in scena, nella doppia veste di attore e regista, con lo spettacolo “Arcunt” in cui svela i retroscena della vicenda occorsa a Tommaso Cascella sul fronte francese durante la prima guerra mondiale, della sua cattura perché ritenuto una spia e dell’intervento salvifico di Gabriele d’Annunzio.

Fu lo stesso Cascella a raccontarlo, ma ciò che è importante sottolineare è l’importanza di questa operazione di riscoperta che viene portata avanti e che rende il teatro un grande strumento di divulgazione aperto a tutte le età. Come assessorato alla Cultura abbiamo sostenuto con forza questa iniziativa e la rassegna “Sei a Teatro”, che in questo evento artisticoconclude l’Assessore – utilizza il binomio comunicativo del teatro e del cinema con effetti sorprendenti>. Dopo le repliche mattutine previste per le scolaresche di Pescara con spettacoli alle ore 9.15 e alle 11.15, l’appuntamento è dunque per venerdì 24 febbraio alle ore 21, presso il Teatro Giovanni Paolo II c/o Madonna del Rosario, via Cavour 9 Pescara.
Ingresso libero.