Saldi Chiari e Sicuri: I Consigli dell’Associazione Konsumer Abruzzo per Acquisti Consapevoli

Inizio Ufficiale dei saldi estivi in Abruzzo

Con l’inizio ufficiale dei saldi estivi in Abruzzo, l’Associazione Konsumer Abruzzo propone utili raccomandazioni per aiutare i consumatori a fare scelte sicure. Infatti, l’obiettivo è evitare acquisti impulsivi, poco utili o addirittura ingannevoli.

Acquisti ragionati prima dei Saldi estivi in Abruzzo

Prima di lasciarsi tentare dalle promozioni, è utile controllare i capi esposti nei giorni precedenti l’inizio dei saldi. In questo modo, si possono verificare eventuali aumenti di prezzo camuffati da sconti. Inoltre, è importante che la merce degli anni passati sia tenuta separata da quella stagionale, per garantire trasparenza al cliente.

Prezzi e obblighi del negoziante

Durante i saldi, i negozianti hanno l’obbligo di indicare chiaramente il prezzo originale, la percentuale di sconto e il prezzo finale. Inoltre, secondo la normativa vigente, lo sconto deve partire dal prezzo più basso praticato nei 30 giorni precedenti. Alla cassa, il prezzo esposto non può subire variazioni.

Etichette e prove in negozio

I capi d’abbigliamento devono contenere due etichette: una sulla composizione e l’altra sulla manutenzione. In assenza di queste, è meglio non acquistare. Inoltre, i commercianti non sono tenuti a far provare i capi: in caso di dubbio, è preferibile rinunciare.

Cambi, garanzia e pagamenti digitali

In generale, la possibilità di cambiare il capo acquistato resta a discrezione del negoziante, tranne nei casi in cui il prodotto sia difettoso. Tuttavia, se il capo presenta vizi di fabbricazione o risulta non conforme, il Codice del Consumo impone la riparazione, la sostituzione oppure il rimborso. Pertanto, il consumatore deve segnalare il difetto tempestivamente, per far valere i propri diritti secondo quanto stabilito dalla normativa vigente in materia di tutela. Inoltre, è importante sapere che anche durante il periodo dei saldi, i negozianti sono obbligati per legge ad accettare pagamenti digitali senza eccezioni. Infine, questa regola garantisce maggiore libertà al consumatore e contribuisce a rendere più trasparente e tracciabile l’esperienza di acquisto in saldo.

Conservare lo scontrino è fondamentale

Lo scontrino costituisce prova d’acquisto essenziale in caso di reclami. Senza di esso, il consumatore non può ottenere né rimborso né sostituzione per difetti o non conformità.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti inoltre, le ultime novità!