fbpx

SCIENZE DELLA TERRA

Dal 18 al 25 di Ottobre ben 237 eventi , 180 località, 600 ricercatori, 320 partner : Settimana del Pianeta Terra solo in Italia (www.settimanaterra.org ). Nella terra di Santi e Briganti , lì dove Sant’Elia fondò la prima dimora eremitica. Palermiti : “ Dalla Calabria vedremo l’Etna ascoltando i sussurri del vento ed ammirando un geo – sito che ispirò il cinema : Rocche di Prastarà “Fu proprio in questo luogo, alle Rocche di Prastarà a Montebello Jonico in Calabria, che Sant’Elia detto il Giovane riuscì a stabilire la propria dimora eremitica ed il suo Monastero basiliano . Ma le Rocche di Prastarà furono anche scenario del famoso film di Fellini e Germi, diretto dallo stesso Germi, “Il Brigante di Tacca del Lupo” (1952), interpretato da attori di calibro, quali Amedeo Nazzari, Cosetta Greco, Saro Urzì e Raf Vallone”. Lo ha annunciato Serena Palermiti , geologo , Presidente del Centro Studi Calabrese Peter .
“ Saremo sul Mar Jonio ed in questo luogo , ascolteremo i sussurri del vento, “percependo”, sdraiati sul terreno, la potenza delle forze geologiche, dell’origine e della trasformazione; toccando – ha proseguito Palermiti – con mani sensibili, le rughe delle pietre, che raccontano la memoria della Terra; assaggiando, con le papille gustative aperte a nuove esperienze, cibi contaminati dall’amore della natura che li ha prodotti e dalla passione del cuore che li ha cucinati. E dalla Calabria, dalle Rocche di Prastarà vedremo addirittura l’Etna” .
Dunque escursione in grande stile per visitare un Geosito di estrema importanza che “possiamo definire come “palestra del cristianesimo” , come luogo in grado di ospitare il profetico Sant’Elia Il Giovane – ha proseguito Palermiti – e il suo amato discepolo San Daniele, dopo le tante peregrinazioni, dolori e angustie trascorse a girovagare in tre continenti, tra prigionie e schiavitù. E, in realtà, i Santi e i Briganti rappresentano bene l’essenza di questo Geosito, così come di tutta la Terra d’Aspromonte, luminosa e dura, sofferta e coraggiosa”. L’effetto strano di quella roccia che emette luce calda.
“Suggestivo il fatto che la pietra calcarenitica delle Rocche di Prastarà – ha concluso Palermiti – emetta, una volta lavorata come materiale da costruzione, una luce estremamente calda”.
I Briganti .
“Curioso e ammirevole, che Germi, con Il brigante di Tacca del Lupo, abbia tentato una delle prime interpretazioni critiche della conquista garibaldina del meridione – ha concluso Palermiti – evidenziando le conseguenze di quell’occupazione piemontese, militare e dinastica, che si era impossessata del Meridione senza neppure provare ad incidere positivamente sul sistema sociale, ma anzi abbandonandolo a se stesso e combattendolo, aspramente, quando si era ribellato con il cosiddetto “brigantaggio”; termine questo che celava la realtà di una guerra civile del Meridione contro i “piemontesi”.
Ma tutta l’Italia sarà protagonista di grandi eventi , ben 237 di cui 70 al Nord , molti sulle Isole , tanti al Centro e Sud del Paese . Più di 600 ricercatori impegnati per fare in modo che le geo – scienze possano entrare nelle case degli italiani , almeno 150 escursioni , più di 80 appuntamenti tra conferenze ed attività all’aperto . In quei giorni il Pianeta sarà l’Italia per una kermesse senza precedenti : Settimana del Pianeta Terra , creata da due ricercatori italiani quali Rodolfo Coccioni dell’Università di Urbino e Silvio Seno dell’Università di Pavia. In campo saranno università , musei, centri di ricerca . Un grande evento riconosciuto dal MIUR con l’impegno delle università, dei musei, dei centri di ricerca , in tutta Italia . Tutto il programma con tutti gli eventi è su www.settimanaterra.org

PRESS TOUR NELLA CAPITALE
Roma presenta al mondo nuovi reperti risalenti a 320.000 anni fa Con Francesco Prosperetti – Soprintendente Speciale per il Colosseo , il MNR e l’Area Archeologica di Roma .

Venerdì 16 Ottobre a La Polledrara di Cecanibbio – Roma – Navetta bus da Piazza Barberini alle ore 7 e 30 con visita ad un primo sito paleontologico per poi raggiungere tutti insieme La Polledrara.

Il museo La Polledrara di Cecanibbio , il giacimento paleontologico musealizzato più esteso di Italia .
Ore 7 e 30 – partenza in autobus da Piazza Barberini – Roma ( messo a disposizione dalla Settimana del Pianeta Terra )

Ore 8 e 30 – Arrivo al Museo Casal de’ Pazzi – visita

Ore 9 e 30 – Partenza in direzione La Polledrara

Ore 10 e 45 – Arrivo alla Polledrara

Ore 11 – Tour lungo l’antico fiume con i fossili ritrovati e Briefing stampa con il Soprintendente .

Ore 13 – mini break

Ore 14 e 30 arrivo a Piazza Barberini .

Per partecipare è necessario comunicare i propri dati anagrafici entro le ore 12 dell’11 Ottobre , inviando esplicita richiesta a stampa@settimanaterra.org oppure a stampageologi@gmail.com

Per qualsiasi contatto :Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Settimana Pianeta Terra – Tel 392 5967459.