fbpx

Pescara si Lancia nel Futuro della Mobilità con un Nuovo Servizio di Scooter Sharing di GoMo

Scooter Sharing a Pescara

Il Comune di Pescara ha annunciato l’avvio del servizio di scooter sharing gestito dalla società GoMo di Campomarino (Campobasso). Dopo diciotto mesi di sperimentazione, questo nuovo sistema di mobilità condivisa completa l’offerta della città, che comprende già monopattini, biciclette a pedalata assistita e auto ibride. Gli scooter elettrici, il nuovo arrivo, saranno disponibili in servizio 24 ore su 24, coprendo l’intero territorio comunale, ad eccezione delle aree pedonali.

Servizio di scooter sharing il Comune di Pescara

Una sostenibile per la mobilità urbana

L’assessore alla mobilità, Luigi Albore Mascia, sottolinea l’importanza di promuovere la mobilità sostenibile per ridurre il traffico degli autoveicoli privati nelle città. Afferma che Pescara è una città particolarmente interessata a questa iniziativa a causa del gran numero di persone che la raggiungono quotidianamente per lavoro o studio, oltre ai turisti durante la stagione estiva. Offrire servizi funzionali e sostenibili come il sistema di scooter sharing contribuisce a rendere la città più vivibile e a costi minimi per la comunità.

Scooter Sharing a Pescara
Assessore alla mobilità Luigi Albore Mascia

GoMo: una startup innovativa

La società GoMo, giovane e innovativa, ha introdotto sul mercato una visione rivoluzionaria delle strategie di mobilità. Il servizio di scooter sharing utilizza mezzi moderni e affidabili, il modello Super Soco Cux. Inoltre, GoMo dispone di un back office tecnologico che consente un monitoraggio costante delle condizioni di utilizzo, del posizionamento e dello stato dei mezzi.

Due caschi forniti in dotazione

Regole e requisiti per l’utilizzo

L’utilizzo del servizio richiede di essere maggiorenni e di possedere una patente di guida regolare. L’app dedicata al noleggio impone regole rigorose, come l’obbligo di agganciare correttamente i due caschi forniti in dotazione, chiudere il bauletto e scattare una foto del mezzo correttamente parcheggiato prima di concludere il viaggio. Eventuali irregolarità di parcheggio comporteranno l’invio di avvisi e l’applicazione di penali.

Costi e incentivazione

Il noleggio sarà possibile solo se si è maggiorenni e in possesso di regolare patente di guida. Infine, i costi: lo sblocco, da effettuare via app attraverso un qrcode, costa un euro, poi 0,29 al minuto. La tariffa oraria è di 12,99, la giornaliera di 29,99 quella della durata di 3 giorni 55,99 con quattro sblocchi al giorno da 30 minuti l’uno. Sono previsti incentivi con premialità per chi lascia i mezzi in aree di sosta stabilite e la possibilità di abbonamenti anche aziendali.

GoMo: una grande opportunità per Pescara

Matteo Corazzini di GoMo sottolinea l’importanza di questa iniziativa per Pescara, affermando che la città ha raggiunto un livello di offerta in sharing paragonabile a grandi metropoli. La flotta di scooter elettrici offerta da GoMo è moderna e affidabile, garantendo spostamenti sicuri per i residenti e i visitatori di Pescara.

Con l’introduzione del servizio di scooter sharing, Pescara completa la sua proposta di mobilità condivisa, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’alternativa sostenibile all’uso di autoveicoli privati e una soluzione per ridurre il traffico urbano. L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso una città più pulita e vivibile.