fbpx

SCUOLA E DISLESSIA: L’ATTORE FRANCESCO RIVA PER IL MIBE

DSA. Disturbi specifici dell’apprendimento, un fenomeno tanto diffuso nelle scuole negli ultimi anni, quanto poco esplorato nei suoi risvolti e nelle metodologie atte ad affrontarlo efficacemente per poter aiutare gli alunni coinvolti. Cosa meglio di una testimonianza diretta di chi ce l’ha fatta, ha combattuto col disturbo e col contesto scolastico non sempre favorevole ed è riuscito a superare le difficoltà e a valorizzare le proprie capacità e i propri punti di forza? Ecco Francesco Riva, attore-autore dislessico toscano – ma sa anche cantare e ballare – che ha portato in giro per l’Italia la sua tourneè teatrale del monologo sui DSA, una toccante testimonianza di cosa si prova a vivere con questo tipo di disturbo. Per sensibilizzare alunni, gli insegnanti del Dipartimento Sostegno e Inclusione del Liceo Artistico Musicale e Coreutico “Misticoni-Bellisario” di Pescara, per altro già molto attivi su questo tema così delicato, di concerto con la Dirigente Scolastica Prof.ssa Raffaella Cocco, hanno invitato Francesco Riva a portare la sua testimonianza e la sua opera di divulgazione nella scuola. Ci sarà quindi un incontro preliminare per gli insegnanti il pomeriggio del 29 gennaio ’19 presso la sede del Bellisario di via Einaudi 2, ed un incontro/evento formativo per gli studenti il 30 gennaio ’19, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara a partire dalle ore 9.00, a cui parteciperanno quasi tutte le classi del Liceo, ad eccezione delle quinte. L’evento è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Pescara e dall’ AID – Associazione Italiana Dislessia. Dopo i saluti delle autorità e della Dirigente Scolastica Prof.ssa Raffaella Cocco, introdurrà l’incontro la sig.ra Gabriella Dal Magro, collaboratrice di Francesco Riva ed esperta di tematiche DSA, quindi Riva esordirà con un breve estratto dal suo monologo teatrale “Dislessia…Dove Sei Albert?” (riferito ad Einstein e alla sua presunta dislessia) da lui scritto, diretto e interpretato, che racconta cosa prova un ragazzo con DSA di fronte a un docente che spiega in modo tradizionale. Il monologo sarà lo spunto che darà il via al racconto del suo vissuto di dislessico, a partire dalle esperienze dolorose di bambino incompreso fino all’incontro col teatro e con una maestra particolarmente illuminata che gli ha consentito di colmare il gap accumulato nei confronti degli altri studenti. La storia è raccontata nel suo libro   “Il pesce che scese dall’albero – storia di un dislessico felice” e i docenti del dipartimento di lettere del MiBe hanno lavorato con gli alunni  proprio su brani estratti da questo testo, in modo da favorire nelle classi una discussione costruttiva sulle problematiche DSA e per aiutare i molti alunni che vivono il disagio di questo disturbo. A seguire sarà dato ampio spazio al dibattito, una occasione per riflettere e incoraggiare il dialogo sulle strategie didattiche inclusive attuabili a scuola, che possano trasformare ciò che ora è vissuto come un disagio, nell’ineguagliabile risorsa e ricchezza di uno sguardo differente sul mondo.